Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità giovedì 03 ottobre 2024 ore 13:10

Emozionante consegna del Leone Rampante a Fratres

Ripercorsa la storia dell'associazione nei suoi momenti più importanti. "60 anni di sensibilizzazione sulla donazione e di impegno comunitario"



FUCECCHIO — Assegnato il Leone Rampante 2024 al Gruppo Donatori di sangue Fratres. Per l'edizione 2024, la 21°, l'amministrazione comunale ha premiato Fratres "Per i 60 anni di attività in favore della salute della cittadinanza, per la straordinaria opera di sensibilizzazione al delicato tema della donazione del sangue e per le attività tese a rafforzare il senso di comunità attraverso iniziative tra le quali l’organizzazione di quella che sarebbe poi diventata la versione moderna del Palio di Fucecchio".

Il premio, istituito nel 2004, riconosce l'impegno di cittadini e associazioni che si sono particolarmente distinti nella loro opera per la comunità di Fucecchio.

La consegna del premio è avvenuta ieri sera al teatro Pacini, durante una cerimonia presieduta dalla sindaca Emma Donnini e dall'assessore alla cultura Alberto Cafaro alla presenza della giunta comunale e di molti consiglieri comunali. Durante la serata sono state mostrate emozionanti immagini storiche dell'associazione, ripercorrendo questi 60 anni di impegno sul terriorio.

Sul palco a raccontare l'impegno attuale e la lunga storia dell'associazione sono saliti il presidente del gruppo Fratres Fucecchio Stefano Caverni, l'ex presidente nazionale Fratres Luigi Cardini e la vicepresidente Fratres di Fucecchio Elena Ancilotti.

Ad accompagnare la premiazione sul palco sono saliti anche l'arciprete della Collegiata di Fucecchio, Don Andrea Pio Cristiani, e due testimoni d'eccezione per la donazione: Clarissa Salvadori (vincitrice del premio America Giovani 2023) e Valentina Carmignani. Due donne che, rispettivamente grazie alla donazione del midollo e del plasma, hanno potuto affrontare e sconfiggere malattie come la leucemia e la sindrome di Guillain-Barré. A conclusione foto di gruppo con tutti i volontari Fratres e i 12 presidenti delle Contrade del Palio, che è stato creato proprio da Fratres nel 1980.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio