Attualità lunedì 02 novembre 2015 ore 15:38
Presto disponibili i vaccini antinfluenzali

La campagna dell'Asl comprende anche la prevenzione delle polmoniti e delle malattie invasive da pneumococco e la vitamina D per gli anziani
EMPOLI — Per motivi organizzativi, infatti, è slittata di qualche giorno la consegna dei vaccini ai medici e ai pediatri di famiglia, che avverrà tra l’11 e il 13 novembre prossimi: da lunedì 16 si prevede che in tutti i comuni del territorio i cittadini potranno avere a disposizione i vaccini.
La campagna è comunque perfettamente in linea con le previsioni, dal momento che come ogni anno l’arrivo dei virus influenzali è previsto per fine anno ed il picco dell’epidemia per i primi mesi del 2016.
Si ricorda che l’offerta gratuita del vaccino riguarda le categorie indicate nella specifica circolare ministeriale e che si possono distinguere nei seguenti gruppi a maggior rischio:
1. 
 Persone a cui la vaccinazione è raccomandata in quanto potrebbero avere
 un maggior rischio di complicanze a seguito di influenza: soggetti di 
65 anni e oltre, soggetti di qualsiasi età con patologie importanti (ad 
esempio tumori, malattie cardiache, respiratorie, renali, diabete, 
etc.), donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza;
 2.  
Persone che dovrebbero vaccinarsi per proteggere gli altri, per evitare 
cioè di trasmettere involontariamente l’influenza a persone a rischio: 
operatori sanitari e socio sanitari, familiari di soggetti con patologie
 a rischio;
 3.  Addetti ai servizi pubblici essenziali, in cui 
la vaccinazione è raccomandata soprattutto per evitare l’interruzione di
 tali servizi in caso di epidemia estesa;
 4.  Personale a 
contatto con animali per motivi di lavoro, in cui il vaccino è 
raccomandato per evitare la possibile comparsa di nuovi ceppi 
influenzali derivanti dalla ricombinazione tra virus animali e umani.
	
									
																
								
							
									
									
La Regione Toscana, inoltre, ha introdotto la vaccinazione contro lo 
pneumococco (germe responsabile di polmoniti, meningiti e setticemie) 
nei soggetti che compiono 65 anni (nati nel 1950), oltre che nelle 
persone affette da alcune patologie croniche.
 Infine, alla campagna 
antinfluenzale si affiancherà la somministrazione agli anziani della 
vitamina D e la promozione del suo corretto utilizzo.
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



