Attualità giovedì 03 novembre 2016 ore 11:47
Il film su Montanelli fa il bis

Il film sul celebre giornalista torna in città. Nuova proiezioni gratuita dopo il grande successo della prima al Nuovo teatro Puccini
FUCECCHIO — I duecento posti del Nuovo Teatro Pacini non furono sufficienti lo scorso 17 ottobre a contenere i tanti fucecchiesi che volevano assistere alla prima nazionale del film documentario su Indro Montanelli, realizzato del regista Samuele Rossi.
Per questo motivo l’amministrazione comunale, in accordo con la produzione e con i gestori del teatro, ha deciso di replicare la proiezione di Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua (prodotto da Echivisivi e Alkermes in collaborazione con Sky Arte, con il sostegno del MiBACT e in associazione con Caipirinha secondo le norme del tax credit esterno) e dare così modo di assistere al film anche a coloro che non trovarono posto in occasione della prima nazionale.
E così, domani, giovedì 3 novembre, alle ore 21,30, si replica. Questo successo testimonia ancora una volta il grande interesse che c’è, a distanza di 15 anni dalla sua morte, intorno alla figura di Indro Montanelli, uno dei fucecchiesi più illustri e soprattutto uno dei più grandi giornalisti italiani del ventesimo secolo.
Montanelli, per il suo straordinario modo di interpretare la professione di giornalista, per i suoi giudizi taglienti e per la grande indipendenza che ha sempre mantenuto rispetto al potere, rappresenta ancora oggi una figura di riferimento per il giornalismo nazionale e per molti cittadini.
Lo dimostrano, ad esempio, le tante persone che visitano le sue stanze, gli studi di Roma e Milano che sono in mostra a Fucecchio nei locali della Fondazione Montanelli Bassi. Il film di Samuele Rossi, quindi, dopo le proiezioni a Firenze e Milano, torna nella città natale di Indro per dare ancora la possibilità di ripercorrere alcuni momenti della vita e della carriera del celebre giornalista attraverso la ricostruzione di Samuele Rossi, che anche domani sarà presente a Fucecchio, e attraverso le testimonianze di alcuni dei più famosi giornalisti italiani, raccolte dallo stesso regista.
L’ingresso anche stavolta sarà gratuito e i tagliandi per accedere alla proiezione saranno in distribuzione presso il botteghino del teatro a partire dalle ore 20,30.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI