
Il ministro israeliano Ben Gvir dà dei «terroristi» agli attivisti della Flotilla in stato d'arresto ad Ashdod

Elezioni venerdì 03 ottobre 2025 ore 10:39
Toti e Nardini per il distretto conciario toscano

I due candidati al Consiglio Regionale per la provincia di Pisa nel Cuoio insieme all'Associazione conciatori: "Prendere impegni decisi"
SAN MINIATO — Nella giornata di ieri, giovedì 2 Ottobre, presso la sede di Assoconciatori, i candidati al Consiglio Regionale per la provincia di Pisa, Gabriele Toti e Alessandra Nardini, hanno incontrato i vertici dell’Associazione Conciatori del Distretto di Santa Croce sull'Arno e del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di ascolto concreto verso una delle realtà produttive più importanti della Toscana. Il distretto conciario del Valdarno, con le sue imprese, le sue lavoratrici ed i suoi lavoratori, resta infatti un pilastro economico, culturale e identitario per l’intero territorio.
"Non siamo qui per fare passerelle – hanno dichiarato Toti e Nardini – ma per prenderci impegni precisi. Il comparto cuoio-pelli non può più aspettare: servono infrastrutture, certezze normative e una politica industriale seria. Conosciamo bene le difficoltà che sta vivendo l'intera filiera moda ed in particolare, per il nostro territorio, il comparto cuoio e calzatura.
Siamo consapevoli che per salvaguardare l'occupazione dobbiamo supportare le imprese, consentire loro di superare l'attuale momento di crisi e lavorare al rilancio del settore. Non possiamo assolutamente permettere la perdita di posti di lavoro e la perdita di competenze e di maestranze. In questi mesi, da Assessora al Lavoro, mi sono impegnata per questo."
Durante il dialogo sono emerse alcune priorità ritenute strategiche: la tenuta del sistema produttivo in un contesto economico complesso; l’attuazione dell’accordo quadro, il cosiddetto "Tubone", che prevede la dismissione di alcuni impianti di depurazione convogliando negli impianti di Santa Croce e Ponte a Egola; la necessità di nuovi interventi per la sicurezza idraulica del territorio, condizione essenziale per garantire sviluppo sostenibile e tutela ambientale.
"Il distretto conciario è un’eccellenza che non può essere data per scontata. Difenderlo significa compiere una scelta di campo: stare dalla parte di chi produce valore, crea lavoro e tiene viva l’identità di un intero territorio".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI