Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:SAN MINIATO22°33°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Politica venerdì 02 agosto 2024 ore 14:30

Crisi della moda, l'appello di Giani e Nardini

Nuova lettera inviata alla ministra del Lavoro Calderone: in tutta la Toscana oltre 8mila lavoratori e lavoratrici ricevono già degli ammortizzatori



COMPRENSORIO DEL CUOIO — Il settore moda ha bisogno di ammortizzatori sociali per evitare i licenziamenti. Un monito lanciato dal presidente della Toscana, Eugenio Giani, e dall'assessora regionale al Lavoro, Alessandra Nardini, che hanno rinnovato la richiesta d'incontro alla ministra Marina Elvira Calderone.

"Un confronto è sempre più urgente - hanno spiegato dopo l'invio di una lettera in cui hanno fornito i dati sui lavoratori e le lavoratrici in cassa integrazione - in Toscana sono circa 8.160 le persone impiegate nel settore che ogni mese risultano beneficiarie e beneficiari di una misura di ammortizzazione sociale. Sono dati purtroppo in crescita negli ultimi mesi, a dimostrazione del perdurare dello stato di crisi, che in misura diversa caratterizza tutti gli ambiti del settore, in particolare cuoio e calzaturiero".

Le informazioni erano state richieste come contributo conoscitivo dalla stessa ministra a tutte le Regioni maggiormente colpite dalla crisi del comparto, dopo l’avvio delle interlocuzioni avvenuto a metà Giugno con una lettera del presidente Giani e una lettera dell’assessora Nardini in qualità di coordinatrice della XI commissione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

"Occorrono interventi rapidi ed efficaci per sostenere i redditi di migliaia di lavoratrici e lavoratori, già a partire dalle prossime settimane - hanno aggiunto - c'è la piena disponibilità della Toscana a lavorare assieme al livello centrale per individuare gli strumenti più adeguati, per sostenere le imprese a fronte di questo drastico calo della domanda e per salvaguardare professionalità e maestranze".

"Abbiamo anche istituito un gruppo tecnico specificamente dedicato a definire, anche sulla base delle misure che abbiamo già adottato, interventi di politica attiva del lavoro - hanno concluso -  ancora oggi continuiamo a leggere il grido di allarme lanciato da sindacati e associazioni di categoria. Servono risposte e come Toscana siamo pronti a fare la nostra parte: emergono numeri preoccupanti e questo impone un impegno straordinario da parte di tutte le istituzioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il gruppo della Pro Loco fucecchiese ha partecipato all'Infiorata storica della Capitale, ricevendo anche i complimenti di papa Leone XIV
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità