Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:49 METEO:SAN MINIATO17°28°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
domenica 31 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Usa, biologi usano droni per spaventare i lupi: i velivoli riproducono anche le canzoni degli AC/DC
Usa, biologi usano droni per spaventare i lupi: i velivoli riproducono anche le canzoni degli AC/DC

Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 11:29

Moda, 15 milioni di euro per le imprese del Cuoio

Una luce su settore dell’alta moda e delle conce in un periodo di forte crisi. Sostenibilità ambientale e capacità produttiva le parole chiave



COMPRENSORIO DEL CUOIO — L’annuncio da parte del ministro del Made in Italy Adolfo Urso: 15 milioni di euro a supporto della filiera conciarai e tessile. 

“Con questo significativo provvedimento – ha dichiarato il ministro Urso – valorizziamo le eccellenze della filiera e un modello di sviluppo innovativo e sostenibile. Si tratta, infatti, della prima tranche di risorse dei 30,5 milioni di euro riservati alla promozione della sostenibilità del settore, così come avevo annunciato durante il tavolo moda”.

Le linee di intervento della misura di sostegno riguardano due macro aree: la crescita e innovazione e la sostenibilità ambientale. Misure così interpretate dal ministero, la prima area sarà finalizzato a investimenti tesi all’aumento della capacità produttiva. La seconda area, la sostenibilità ambientale, invece verrà impiegata per l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.

Per i programmi di investimenti che comportano spese di importo non superiore a 100mila euro, il contributo a fondo perduto concesso sarà pari al 60 per cento. Per i programmi di investimento con spese tra 100mila e 200mila euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60 per cento delle spese fino a 100mila euro e con finanziamento agevolato all’80 per cento per la quota restante.

Le spese  potranno riguardare: l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, la formazione del personale dedicata all’uso dei nuovi macchinari, l’acquisto di brevetti, licenze d’uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo, nuove licenze software per la tracciabilità della filiera; attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incastrati dalle telecamere di sorveglianza, si vede la donna nell'atto di sottrarle la borsa: la banda è fuggita con 700 euro e gli effetti personali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca