Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:10 METEO:SAN MINIATO18°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
venerdì 07 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista
La furia del tifone in Vietnam trascina con sè un motociclista

Cronaca venerdì 14 marzo 2014 ore 19:52

Compostaggio, l'impianto si farà. Toti: "Segnale positivo e condiviso"

L'assemblea di Geofor Spa ha approvato all'unanimità la realizzazione dell'impianto a Pontedera



COMPRENSORIO — Fumata bianca dall'assemblea Geofor di oggi pomeriggio dove erano presenti i rappresentanti dei Comuni della Valdera e del Valdarno, il sindaco di Pisa e i due soci privati. Il voto è stato unanime, sciolte dunque le riserve mostrate alla fine di febbraio, adesso si procede a grandi passi verso la realizzazione dell'impianto. Sarà possibile costruirlo con i 4 milioni di contributi pubblici regionali, provinciali e dell'Ato e utilizzando utili accantonati e non ridistribuiti tra i soci pubblici e privati per investimenti, per altri 4,5 milioni. A queste cifra, va aggiunto l'importo del mutuo bancario necessario, per un investimento totale di 17 milioni circa.

L'impianto lavorerà 44mila tonnellate annue di organico proveniente dalla provincia di Pisa, contro l'attuale capacità dell'attuale impianto, ormai obsoleto, di 21mila tonnellate annue che sarà chiuso. Il nuovo impianto produrrà energia e compost dal rifiuto organico e annullerà le maleodoranze a vantaggio anche delle zone limitrofe.

Un successo per il presidente di Geofor, Paolo Marconcini: “Per me è una grande soddisfazione, sono quattro anni che mi batto per fare questo impianto e adesso, con questo documento, potremo andare in banca e accedere ai finanziamenti necessari per la realizzazione dell'opera. Inoltre potremo contare sui 4 milioni e mezzo che abbiamo accantonato e sui 4 milioni che sono stati messi a disposizione dall'Ato. Essere riusciti ad avere il via libera su questo impianto adesso è una questione strategica – continua Marconcini - perché la realizzazione potrà cominciare sotto la gestione Geofor e poi continuare con Ato costa senza problemi. Questo per noi significa avere risparmiato almeno due anni”.

"Sono contento per quello che è accaduto - ha commentato il vicesindaco di Castelfranco, Gabriele Toti -, è importante avere un impianto di smaltimento adeguato. Sono orgoglioso di rappresentare un Comune che, grazie al prezioso contributo dei cittadini, ha una percentuale di raccolta differenziata altissima. Proprio per questo è fondamentale avere un impianto di questo tipo, condiviso da tutti. Il segnale è quello di andare verso la sostenibilitá ambientale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una vita dedicata alla concia e alla filiera. Se ne va ad 80 anni il fondatore della conceria Il Gabbiano: "Il Goghe" di Santa Croce sull'Arno
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cultura

Attualità

Attualità