Cronaca venerdì 28 marzo 2014 ore 10:02
Super lavoro per il consultorio: è boom di richieste

Nel 2013, 119 gli utenti del "Giani". Varie le fasce di età e le problematiche. Grande la richiesta di ascolto da parte delle persone
SAN MINIATO — L'attività del consultorio diocesano "A. Giani" ha registrato nel 2013 un notevole incremento delle attività: più servizi, più contatti, una equipe di lavoro ampia e consolidata.
Il presidente Sandro Spagli si dichiara soddisfatto: "Il consultorio familiare diocesano “Alberto Giani” è oggi al suo terzo anno di attività sul territorio. La sua presenza e il suo discreto servizio a favore delle persone, delle coppie e delle famiglie in difficoltà relazionali, si sta consolidando in termini di risposta al bisogno, di collaborazione con altri enti e realtà diocesane e del territorio e di attivazione di percorsi formativi a supporto della genitorialità e della famiglia".
Il consultorio familiare diocesano si colloca in una rete di attività collegata con le altre strutture diocesane di aiuto alle situazioni di bisogno
(Caritas, Centri di Ascolto), realtà sociali e di volontariato (Società della
Salute, Centro Affidi, Cooperative sociali, Misericordie, ecc.) così come ai
servizi pastorali della diocesi, quali l’ufficio diocesano di pastorale
familiare e di pastorale sanitaria, la scuola teologica diocesana, le parrocchie, ecc.
"Il Consultorio Familiare
Diocesano “Alberto Giani” si pone così a servizio dei bisogni della chiesa
diocesana di San Miniato, in accordo con i propositi del proprio Vescovo - continua Spagli - Tutto ciò per rispondere sempre di più alla
necessità di “accompagnare e curare le ferite delle persone”, nella quale papa
Francesco ravvede una delle priorità per la Chiesa del nostro tempo".
Grande soddisfazione per la coordinatrice del
centro , avv.Giusy Donadio, che analizza nel dettaglio i numeri del Consultorio
del 2013. Infatti si sono registrati circa 119 utenti, il doppio rispetto al 2012 che come primo anno di attività ha registrato 66 utenti.
"Le ore di consulenze offerte dai
nostri professionisti volontari sono passate dalle 480 del 2012 alle 820 del
2013.- spiega l'avv. Donadio - Si sono rivolte al Consultorio persone di varie fasce di età, dai 6 ai 75
anni, genitori preoccupati del benessere dei figli o per comportamenti che
hanno destato attenzione o a causa di una separazione in corso. Le persone chiedono un spazio individuale di ascolto ma anche di
coppia, un tipo di consulenza che, in questi ultimi mesi, è stato sempre più
richiesto".
Le persone vengono a conoscenza del servizio tramite il passaparola, ma molti hanno saputo del Consultorio dal proprio parroco oppure ricercando su internet.
"La persona che si rivolge al consultorio deve sentirsi accolta e deve sentire che la sua situazione ci sta a cuore e che siamo presenti per mettere a servizio gli strumenti che abbiamo per poter fare insieme un pezzo di strada. - conclude avv. Donadio - Questa è la forza del Consultorio Familiare “Alberto Giani”: la passione per l’uomo, la quale ci impone rigore professionale ed etico, ci impone di partecipare ai drammi delle persone, con la speranza di riuscire a curare un po’ delle proprie ferite interiori".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI