Cronaca lunedì 24 marzo 2014 ore 10:00
Shalom accoglie i ragazzi del progetto Comenius

Provengono da cinque paesi europei e saranno a Fucecchio martedì 25, ospiti del Movimento
FUCECCHIO — Il progetto Comenius intitolato “Escuelas Conviviales” al quale partecipa l’Istituto "Virgilio" di Empoli ha durata biennale. L’avventura è
iniziata a settembre 2012 e si chiuderà a giugno 2014. Si tratta di un
partenariato multilaterale che vede coinvolti cinque paesi europei: Francia,
Italia, Germania, Olanda e Spagna che è la scuola capofila. Cinque licei di
cinque paesi europei si propongono di lavorare a distanza, in continua
comunicazione grazie a Internet, un blog, watsapp, mail e quant’altro, su un
tema comune: come rendere la scuola di oggi, nei rispettivi contesti sociali,
più accogliente per i nostri studenti, più attenta ai disagi e
all’emarginazione o all’isolamento dei soggetti più deboli. Parallelamente come
sensibilizzare i ragazzi, nella fascia di età dei 16-17 anni ai temi della
solidarietà e del volontariato, come stimolarli a guardarsi intorno e ad avere
la voglia di cambiare qualcosa.
Periodicamente i cinque paesi si incontrano per
fare il punto sul lavoro svolto e valutare che gli obiettivi intermedi proposti
siano stati raggiunti o che si lavori al loro raggiungimento. In queste
occasioni ogni paese ospita a turno una delegazione di professori e di alunni
dei paesi partner: il primo incontro è avvenuto a Coslada (Madrid) presso
l’Instituto Miguel Catalán a Novembre 2012, il secondo incontro a Helmond
(Paesi Bassi) presso il Jan Van Brabant College a Marzo 2013, il terzo incontro
a Saint Christoles les Alès presso il Lycéè Jacques Prévért a Ottobre 2013 e il
quarto si terrà a Empoli dal 22 al 27 marzo 2014 all’Istituto Virgilio, a
chiudere sarà la Germania.
Proprio il 25 marzo il Movimento Shalom curerà una giornata di incontro e di interscambio in favore della pace e del rispetto dell’ambiente. La mattina del 25 infatti tutti i partecipanti si troveranno a Altopascio per percorrere insieme il tratto della via Francigena Altopascio – Galleno, dove saranno impegnati in un’attività di pulizia del percorso. Dopo il pranzo a Fuchechio ci sarà un momento di incontro e di confronto sui temi della pace e della cooperazione con il Movimento Shalom nella sala del Poggio Salamartano. Un ringraziamento per la disponibilità a giovanni Corrieri dell’associazione via Francigena Toscana e a Nicola Fantozzi presidente via Francigena Europea.
Inoltre vogliamo ringraziare i referenti del progetto Comenius per l’Istituto Virgilio sono il professor Nello Colonnelli, la professoressa Fiammetta Ballerini e la professoressa Irene Benedetti che in questi due anni hanno coordinato le classi 4A, 4B, 4C, e tre alunne della 4D ed E del Liceo linguistico nelle loro esperienze di servizio solidale dentro e fuori la scuola e che hanno accompagnato i ragazzi nei tre viaggi effettuati finora.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI