Attualità martedì 26 marzo 2019 ore 12:00
Un anno fa la scomparsa di Mazzinghi

Da Liberi e Uguali ricordano il compagno Enrico Mazzinghi, così come dalla lista civica "Santa Maria a Monte di Tutti"
SANTA MARIA A MONTE — Il 25 marzo 2018 moriva Enrico Mazzinghi.
"E’ passato un anno da quando Enrico Mazzinghi ci ha lasciato - ricordano da Leu di Santa Maria a Monte -. Anche la stagione sembra essere triste oggi; un anno è passato ma sembra ieri quando lo vedevamo con il giornale in mano davanti alla Perla di Montecalvoli. Prima ancora era stato impegnato nelle giunte del centro-sinistra di Santa Maria a Monte, e non aveva mai perso l’amore per le istituzioni ed in particolare per il suo comune.
I suoi racconti continuavano ad essere pieni di saggezza e di una cultura che, da autodidatta, superava spesso quella di molti di coloro che lo stavano ad ascoltare. Passare oggi davanti al circolo la Perla in via Della Repubblica a Montecalvoli oggi e non vederlo, continua ad essere un'assenza che lascia un vuoto difficile da colmare anche a distanza di un anno. L’unico rammarico, ancora oggi, è che questo suo profondo e sincero attaccamento al proprio comune non sia stato altrettanto ricambiato da chi oggi, a livello locale, le istituzioni le rappresenta.
Probabilmente, con i suoi baffoni, adesso Enrico sarà lì a
raccontare esperienze di vita da qualche parte nel cielo, sorridendo di noi che
gli mandiamo un saluto".
"Ci sono morti leggere come piume e pesanti come macigni - scrivono dalla lista Santa Maria a Monte di Tutti -, come é stata la morte di Enrico Mazzinghi che ci ha lasciato un anno fa. Di sicuro Enrico sarebbe stato insieme a noi nell’avventura della Lista e ci avrebbe aiutato in questi mesi con consigli e sopratutto sarebbe stato presente e attivo nel promuovere e collaborare alle nostre iniziative.
Un uomo di sinistra, del popolo e dei lavoratori, sempre dalla parte dei più deboli senza distinzioni di razze o colori. Questo suo essere uomo di sinistra l’aveva portato ad impegnarsi nella stagione felice dell’ Ulivo e delle Giunte di centro sinistra. Impegno ed amore per le Istituzioni, per il suo territorio e per il suo Comune, che é continuato anche in momenti difficili.
Lo ricordiamo come un militante di base che era diventato un intellettuale, ma sopratutto come una persona onesta e disponibile al confronto e all’aiuto".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI