Attualità martedì 03 dicembre 2024 ore 15:32
Ecco la festa dell'amaretto, specialità ed eventi

Un programma di iniziative per valorizzare l'eccellenza del territorio santacrocese. Una due giorni di negozi aperti, feste e slow food
SANTA CROCE SULL'ARNO — La Festa dell’Amaretto Santacrocese è in programma domenica 8 Dicembre, con la tradizionale sfida culinaria tra gli amarettai per il dolce più buono, mostra mercato, mercatino di Natale, musica, giochi e spettacoli per bambini, insieme alla nuova anteprima di sabato 7 Dicembre.
I festeggiamenti partiranno il 7, in coincidenza con questa data con l'apertura del presepe storico nel monastero di Santa Cristiana. Tutto questo perché la ricetta dell'amaretto nasce in convento, ovvero le prime a fare gli amaretti come si fanno a Santa Croce sarebbero state, secondo al tradizione, le suore.
Domenica 8 Dicembre dalle 9 si terrà il tradizionale addobbo dell’albero di Natale Unicef da parte degli alunni di tutte le scuole di Santa Croce sull'Arno. I più piccoli potranno divertirsi il pomeriggio alle 15,30 con gli spettacoli per bambini “Laboratorio di Circo” e “La slitta di Babbo Natale” in Piazza Garibaldi.
Torna per questa edizione anche il concorso Amaretto d’Antan, la gara riservata a tutte le cittadine e a tutti i cittadini che custodiscono una ricetta di famiglia e che vorranno cimentarsi nella preparazione del dolcetto tipico.
Nel pomeriggio si entra nel vivo della manifestazione con lo show cooking in Piazza Matteotti alle 16,30 e alle 17,30 la premiazione dell'Amaretto d'Oro 2024, con la partecipazione dell'attrice Enrica Guidi, di Gabriele Citti, vincitore di Bake Off Italia 2023, e della chef Cristina Pistolesi.
Per tutta la giornata in centro storico sarà possibile fare shopping in una magica atmosfera natalizia, tra mercatini di Natale, negozi aperti e specialità Slow Food.
“Santa Croce tradizionalmente è famosa per il rapporto con la pelle, essendo il cuore del polo conciario per eccellenza. Però noi non siamo solo questo - dichiara il sindaco di Santa Croce Roberto Giannoni - Nella nostra tradizione c'è anche l'amaretto, che rappresenta un'eccellenza, tanto più che ora è diventato anche una comunità slow food. Quest'anno quindi la 32esima edizione della festa dell'amaretto assume un significato ancora più importante. Grazie a tutti coloro che vi hanno lavorato rendendola possibile: i commercianti, il Ccn, Confcommercio, l'assessore Balsanti, gli amarettai, senza i quali la festa non si farebbe e tutte le altre persone che hanno contribuito alla macchina organizzativa”.
Un appuntamento giunto alla 32esima edizione e organizzato da Comune di Santa Croce sull'Arno e Confcommercio Provincia di Pisa, dagli Amarettai santacrocesi e dai commercianti del Centro Commerciale Naturale di Santa Croce, con il patrocinio della Regione Toscana, il patrocinio della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Terre di Pisa e la collaborazione di Pro Loco Santa Croce sull'Arno, Associazione Carnevale d'Autore, Unicef, Slow Food e Terzostudio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI