Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:45 METEO:SAN MINIATO10°17°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
sabato 15 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Paura durante il concerto di Miguel Bosè: scatta l'allarme terremoto e i fan lasciano la sala
Paura durante il concerto di Miguel Bosè: scatta l'allarme terremoto e i fan lasciano la sala

Cronaca lunedì 15 luglio 2024 ore 10:33

In casa il laboratorio per la contraffazione

La guardia di finanza ha sequestrato oltre 400 prodotti. Il laboratorio scoperto grazie agli annunci di vendita online. Denunciata una donna



PROVINCIA DI PISA — Borse, cinture, portachiavi, accessori di arredo. In tutto oltre 400 articoli sono stati sequestrati dalla guardia di finanza nell'ambito di una operazione contro la contraffazione.

Il controllo e il successivo sequestro sono scattati dopo una ricognizione delle principali piattaforme di vendita on line e degli spazi commerciali dei principali social network. Durante queste attività le fiamme gialle hanno individuato una risorsa web in cui venivano proposti in vendita una serie di accessori per l’abbigliamento e per la casa, riportanti i loghi di marchi di lusso.

Gli approfondimenti effettuati hanno consentito di identificare il gestore della pagina in una donna residente in un comune del comprensorio del Cuoio che, secondo quanto accertato dalle fiamme gialle, avrebbe creato un laboratorio di produzione in casa, in cui, come pubblicizzato dalla stessa nelle pagine di e-commerce, assemblava stoffe con impressi i loghi di noti brand per creare dei nuovi modelli e rivenderli. 

La donna, secondo quanto emerso, utilizzava delle fibbie o loghi metallici che apponeva ai prodotti creati ed utilizzava detti loghi anche in accessori per la casa, come vasi o portacandele.

Nell'abitazione della donna i finanzieri hanno sequestrato 438 prodotti pronti, si legge nella nota delle fiamme gialle, "Per essere venduti nei mercati del litorale toscano e ligure, in particolare in mete turistiche densamente frequentate nel periodo estivo, quali Forte dei Marmi e le Cinque Terre". 

Secondo le stime della guardia di finanza, la merce sequestrata avrebbe fruttato un illecito profitto per oltre 20mila euro: in considerazione dei prezzi applicati si parla di oltre 300 euro per ogni singola borsa.

La donna è stata denunciata per contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni e per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A Casteldelbosco, San Romano basso e nella zona industriale Fontanelle a Capanne l'invito del Comune a salire sui piani superiori delle abitazioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca