Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità venerdì 20 dicembre 2024 ore 10:52

Acque, finita la realizzazione del "tubone"

Un collegamento fognario che passa da diversi Comuni e raccogli i rifiuti da convogliare al depuratore. Millozzi, "Miglioramenti per il futuro"



SANTA CROCE SULL'ARNO — Il tubone, il maxi-collettore fognario che avrebbe convogliato i reflui che arrivano al depuratore di Pieve a Nievole fino a quello di Santa Croce sull’Arno, passando per Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Cerreto Guidi e Fucecchio è in procinto di essere realizzato. 

Tre dei quattro lotti di lavoro sono terminati, così come è praticamente completata la trasformazione dei depuratori lungo il percorso del Tubone in stazioni di sollevamento. 

Al momento - ha dichiarato il presidente di Acque, Simone Millozzi - sono in corso le attività del quarto e ultimo lotto, più quelle al depuratore intercomunale di Pieve a Nievole, che resterà in funzione come impianto di riserva e per garantire la disponibilità di acque opportunamente trattate al Padule di Fucecchio. Ultimate queste operazioni, verosimilmente entro la primavera del prossimo anno, un’opera strategica per il Valdarno e la Valdinievole, dal valore di 40 milioni di euro, potrà essere attivata, per rispondere in modo efficace alle esigenze del territorio e migliorare la sostenibilità ambientale del servizio di fognatura e depurazione per i prossimi decenni”. 

Nel suo tragitto da Pieve a Nievole a Santa Croce, la realizzazione del Tubone è stata suddivisa in quattro lotti funzionali. I primi a chiudersi sono stati quelli più a sud: il Lotto 1, da Stabbia (nel comune di Cerreto Guidi) a Santa Croce, e il Lotto 2, da Baccane (nel comune di Larciano) a Stabbia: i lavori hanno portato alla posa rispettivamente di 10 e 4.8 chilometri di condotte fognarie. La particolarità dei due tracciati è stata quella di costeggiare la zona umida interna più grande d’Europa, il Padule di Fucecchio, soggetta a misure di tutela ambientale: la progettazione ha perciò tenuto conto dei possibili impatti su quest’area sensibile, sia in fase realizzativa, sia per la messa in esercizio. I lavori hanno riguardato anche i depuratori presenti lungo il tracciato del Tubone (Stabbia, Uggia e Baccane), tutti riconvertiti in stazioni di sollevamento fognarie, che spingeranno i reflui verso l’impianto di Aquarno a Santa Croce: eccezion fatta per alcune, ultime opere accessorie, gli interventi sono praticamente conclusi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio