Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità martedì 01 ottobre 2024 ore 17:22

80 anni dalla liberazione, "Per chi ha dato tutto"

Il comune celebra gli 80 anni dalla liberazione nazifascista. Cerimonia in onore degli amministratori che hanno contributio a costruire la democrazia



SAN MINIATO — Una cerimonia per la cittadinanza, perchi ha fatto grande il teritorio, per la democrazia; per rendere omaggio agli ex amministratori e alle ex amministratrici di San Miniato che, dal 1944 ad oggi, hanno contribuito a costruire la democrazia e a rafforzare la Costituzione repubblicana su questo territorio. 

Sabato 12 Ottobre, dalle 10, all'Auditorium Crédit Agricole, sono attesi non solo coloro che hanno vissuto i passaggi più importanti di questi otto decenni di vita amministrativa della Città della Rocca, ma anche gli eredi e i familiari di coloro che non ci sono più. 

"L'Officina della memoria a 80 anni dalla Liberazione (San Miniato 1944-2024)" è il titolo dell'iniziativa organizzata dal Comune di San Miniato e dall'ANPI di San Miniato, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza (Istoreco), che ha come obiettivo proprio quello di riannodare i fili della lunga storia amministrativa di San Miniato. Saranno presenti il sindaco di San Miniato Simone Giglioli, Matteo Betti presidente del consiglio comunale di San Miniato, Andrea Morandi vicepresidente di Istoreco Toscana e il presidente dell'ANPI di San Miniato Delio Fiordispina, anche autore del libro Le vie della memoria e della democrazia.

Il sindaco Simone Giglioli ha sottolineato l'importanza di celebrazioni come queste, per educare al ricordo e alla memoria le nuove generazioni e omaggiare che ha fatto tanto per il territorio e i cittadini

"Ci sembrava doveroso, a 80 anni dalla Liberazione, riconoscere un valore fondamentale alle donne e agli uomini che, in questi otto decenni, hanno scelto di mettersi a disposizione della nostra comunità, amministrandola, e contribuendo così a rendere San Miniato il territorio che oggi conosciamo e viviamo - spiega il sindaco di San Miniato, Simone Giglioli -. Oltre le ideologie politiche e le bandiere, questa è un'iniziativa che vuole riconoscere e valorizzare il ruolo che ogni amministratore ha avuto e sta avendo nella nostra comunità. Invito gli ex consiglieri, consigliere, assessori, assessore, sindaci, i familiari o gli eredi a partecipare in massa perché si tratta di un'occasione davvero unica per San Miniato e per tutto il territorio". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio