Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:32 METEO:SAN MINIATO18°29°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità venerdì 02 dicembre 2016 ore 15:00

Shalom dona 300 chili di mele agli studenti

Il Movimento le ha consegnate al Comune dopo la campagna "Mele della pace" per sostenere borse di studio all'Institut Polytechnique Privé in Burkina



SAN MINIATO — Trecento chili di mele saranno destinate ai ragazzi delle scuole del territorio. Questo grazie alla generosità del Movimento Shalom che le ha donate al Comune, dopo la campagna Mele della Pace che si è svolta il mese scorso destinata a raccogliere fondi da destinare a borse di studio per studenti meritevoli che frequentano l’Institut Polytechnique Privé Shalom (IPS) a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso.

“L’attività del Movimento Shalom sul nostro territorio non ha bisogno di commenti – ha dichiarato il sindaco Vittorio Gabbanini -. Le iniziative sono moltissime e di grandissima qualità. Tuttavia voglio veramente ringraziare questa associazione a nome mio, dell’amministrazione comunale e di tutto il nostro Comune perché questo gesto dimostra una volta più quanto l’attività svolta dal Movimento Shalom sia fondamentale per tutto il nostro territorio e lo arricchisca. E sono convinto che i nostri ragazzi apprezzeranno questi prodotti”.

L’Institut Polytechnique Privé Shalom (IPS) di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è una università privata con le facoltà di agroeconomia, diritto e scienze della comunicazione fondata dal Movimento Shalom nel 2010. L’intento dell’IPS è quello di promuovere, attraverso l’assegnazione di borse di studio a studenti meritevoli, l’accesso ad una formazione di qualità dato che la situazione economica del paese fa sì che spesso molti ragazzi meritevoli debbano rinunciare al proprio diritto all’istruzione perché privi di possibilità economiche. Il progetto, oltre a contribuire al processo di crescita dei paesi in via di sviluppo, costituisce anche un tentativo di contrasto all’esodo dei giovani africani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Lo sport come portatore di valore e sana competizione tra i ragazzi. Grande successo nel Cuoio per il primo trofeo "San Miniato Ciclismo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Cronaca

Cultura

Attualità