
Così la banda faceva esplodere e razziava gli sportelli bancomat in Lombardia: il video delle telecamere di sorveglianza

Attualità giovedì 16 ottobre 2025 ore 14:37
Sette serate di teatro nell'Estate di San Martino

L'Estate è presente anche nella colorata stagione autunnale con una rassegna di teatro fatta di nuovi linguaggi, contaminazioni ed esperienze
SAN MINIATO — Edizione numero ventotto per L’Estate di San Martino, l’attesa rassegna di teatro amatoriale in programma dal 26 Ottobre al 1 Novembre organizzata dal gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto e dal Comune di San Miniato che, dal 1995, offrono gratuitamente spettacoli di grande livello.
Quest'anno la manifestazione si terrranno nella Sala Congressi dell’Hotel San Miniato (ex chiesa del Complesso monumentale di San Martino), con inizio alle ore 21,30.
A presentarla questa mattina in Comune a San Miniato sono il sindaco Simone Giglioli, l’assessore alla cultura Matteo Squicciarini, l’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco di Sotto Nicola Sgueo e Lucia Pucci presidente del gruppo teatrale Four Red Roses.
Sette appuntamenti che vanno a completare un cartellone ricco e variegato, inserito nel programma della Rete Intesa Teatro Amatoriale, la rete costituita dai vari Comuni della provincia di Pisa, che ha come ente capofila il Comune di Castelfranco di Sotto, che quest’anno assegnerà il XXVIII Premio “Città di San Miniato”.
Si comincia il 26 Ottobre con Inviolata di David Marzi e Teresa Cecere, messo in scena dalla compagnia teatrale Senzaconfine di Fasano (BR); si prosegue poi il 27 Ottobre con La solita minestrina di Olga Melnik, presentato dal Centro di Teatro Internazionale di Firenze.
Il 28 Ottobre va in scena Smith & Wesson di Alessandro Baricco, portato in scena dalla compagnia Il teatro dell’inutile di Bagno a Ripoli (FI); il 29 Ottobre è la volta de Il Monolocale di Matteo Dall’Olmo, della compagnia teatrale Unicorno di Vinci (FI). Il 30 Ottobre Uomini e topi di John Steinbeck, con la compagnia Giardini dell’Arte di Firenze. Il 31 Ottobre va in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett, della compagnia Teatro delle Forchette di Forlì (FC).
Gran finale il 1 Novembre con uno spettacolo fuori concorso, Manola di Margaret Mazzantini, messo in scena dalla compagnia vincitrice della scorsa edizione, TeatroDrao&TeatroTre di Ancona.
“Anche nel 2025, L’Estate di San Martino si conferma un appuntamento capace di attrarre pubblico e attenzione, dimostrando quanto il teatro amatoriale possa ancora essere vivo, necessario e partecipato – dichiara la presidente di Four Red Roses, Lucia Pucci –. La rassegna continua a crescere: si è evoluta nei contenuti, arricchita di esperienze e contaminazioni, aprendosi a linguaggi nuovi senza perdere la propria identità".
“Ventotto anni raccontano di una tradizione di teatro amatoriale molto radicata nel nostro territorio – spiegano il sindaco Giglioli e l’assessore Squicciarini -. Questa nuova edizione del festival porta a San Miniato compagnie dalla professionalità riconosciuta al livello nazionale, vincitrici di importanti premi, a conferma dell’eccellente lavoro portato avanti nel tempo da tutti i soggetti coinvolti in questa rassegna".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI