Cultura mercoledì 15 ottobre 2025 ore 14:25
Festival della Lettura, tanti incontri e scambi

"Castelibro", le radici della cultura si instaurano con la lettura, la curiosità e la scoperta.: tanti incontri con gli autori e gli editori
CASTELFRANCO DI SOTTO — La 19esima edizione del Festival della Lettura di Castelfranco di Sotto, edizione 2025, che prenderà il via sabato 18 Ottobre, porta con sé varie novità in termini di nomi e di iniziative e di impostazione culturale. La prima è il nome, che si arricchisce del sottotitolo “Castelibro, dove le storie mettono radici”.
Il festival aumenta anche il numero di giorni di attività, confermando e rafforzando la vocazione della manifestazione a essere in primo luogo un momento di avvicinamento alla lettura per i più piccoli, ma anche per i più grandi. Un'iniziativa diventata sempre più importante nel panorama culturale locale, soprattutto come momento in cui la lettura e l'editoria vengono presentate come esperienze vive e fruibili da tutti.
Quest'anno saranno presenti anche tre nomi di rilievo nel panorama letterario nazionale e regionale: Davide Rondoni, Ilaria Maria d'Urbano e Vittorio Cotronei.
Sabato 18 Ottobre quindi alle 16,30, è prevista l'inaugurazione della manifestazione con un saluto istituzionale dell'amministrazione comunale.A seguire Vittorio Cotronei presenta il libro “Colonnello astrale NOF4”, a condurlo nell'illustrazione della sua opera e della sua carriera letteraria sarà Elisa Favilli.
Domenica 19 ottobre invece alle 17 sarà la volta, al Teatro della Compagnia, dell'incontro con Davide Rondoni, poeta scrittore e drammaturgo italiano che ha ottenuto svariati riconoscimenti.
Martedì 21 Ottobre alla biblioteca di Castelfranco alle 17 invece è previsto uno dei tanti momenti dedicati ai bambini con la lettura animata del festival. Si comincia con “Il paese degli elenchi” a cui seguirà il laboratorio creativo “La mia Carta di Identità” rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Giovedì 23 Ottobre sempre alla biblioteca di Castelfranco di Sotto alle 17 la lettura invece sarà rivolta ai bambini in età prescolare, dai 3 ai 6 anni con la lettura animata “Di qui non si passa!” e il successivo laboratorio “C'è Posto per tutti!”.
Venerdì 24 Ottobre sempre alle 17 Eleonora Babbo e Vincenzo Galli presentano il libro “I Resistosauri” a cui segue il laboratorio “Che Resistosauro sei?” rivolto ai bambini delle scuole primarie; mentre alle 15,30 di domenica 26 inoltre è in programma “La casa delle cento porte” un incontro con l'autore Simone Frasca rivolto ai ragazzi, l'evento è per bambini tra i 6 e i 10 anni.
Il Festival della Lettura 2025 si chiude giovedì 30 ottobre alle 18 in biblioteca con la presentazione del libro di Mario Galdieri, intervistato da Riccardo Greco, “Storia di un Giudice di Castelfranco: Guerrazzo Guerrazi. Carriera, conferenze esperienze africane e tribunali”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI