Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:SAN MINIATO17°29°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Nostalgia di Clinton (Bill)
Nostalgia di Clinton (Bill)

Cronaca venerdì 29 aprile 2022 ore 21:00

Sequestrati i contributi Covid a un'azienda

La Guardia di Finanza di San Miniato ha rilevato un uso illecito dei fondi stanziati per produrre mascherine da parte di un'azienda di abbigliamento



SAN MINIATO — La Guardia di Finanza di San Miniato ha eseguito il sequestro di oltre 363mila euro e di alcuni macchinari di un'azienda operante nel settore dell'abbigliamento, attiva nel Comprensorio del cuoio, per irregolarità nell'uso di contributi a fondo perduto per realizzare dispositivi di protezione come le mascherine.

I contributi, erogati durante l'emergenza sanitaria grazie al decreto "Cura Italia", erano riservati alle imprese che intendessero avviare la riconversione di una unità produttiva per la produzione e la fornitura di dispositivi medici e di protezione individuale, come appunto le mascherine, per rispondere all'enorme fabbisogno di quel momento.

L’indagine dei militari, come riportato dalla Guardia di Finanza, ha permesso di appurare che la società, dopo aver percepito il contributo, ha sì acquistato macchinari idonei per la produzione di mascherine, ma li avrebbe poi impiegati dopo pochi mesi per altre produzioni tessili.

Inoltre, sarebbero stati messi a disposizione di un'altra società di Empoli, riconducibile allo stesso nucleo familiare, che li avrebbe usati per il confezionamento di abbigliamento.

Tale reimpiego sarebbe stato deciso senza aver preventivamente richiesto e ottenuto l'autorizzazione necessaria da Invitaia, ente gestore della misura. La normativa, infatti, prevedeva il mantenimento della capacità di produzione dei dispositivi di protezione per almeno due anni.

Come conseguenza dell'indagine, il Tribunale di Pisa, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso un’ordinanza di sequestro preventivo, eseguito dai finanzieri della Compagnia di San Miniato, sottoponendo a misura cautelare la somma esatta di 363.743,10 euro, equivalente all’importo del contributo ottenuto, e un ulteriore sequestro sui macchinari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La polemica riguardo l'aumento dei costi cimiteriali. Del Grande, "Qualcuno non riesce ad uscire dal tunnel della modalità campagna elettorale"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Lavoro

Attualità