Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:SAN MINIATO8°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 16 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Politica venerdì 06 dicembre 2024 ore 12:32

L’unione fa la forza per uscire dalla crisi

Una conferenza nazionale partecipata dagli enti più importanti del territorio per far capire l’importanza del distretto Cuoio e trovare soluzioni



SAN MINIATO — Il Consiglio Comunale  ha approvato nell'ultima seduta con i voti favorevoli di Gruppo Misto, Filo Rosso, PD, Noi per San Miniato, una mozione che impegna il sindaco Giglioli a coinvolgere gli enti del territorio e farsi sentire dal Governo nazionale.

Provincia di Pisa, l’Area Metropolitana di Firenze, alla Regione Toscana , al Governo Nazionale e alle organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori l'organizzazione di una conferenza di livello nazionale, che coinvolga tecnici e scienziati del più alto livello, sindacati, imprenditori sulle prospettive dell'industria conciaria e calzaturiera e delle politiche di economia circolare nel nostro distretto.

Manola Guazzini, Capogruppo del Gruppo Misto, ritiene che la collaborazione interdisciplinare e intraterritoriale sia la chiave per risolvere la crisi.

“Il nostro gruppo ha formulato questa proposta perché convinto che il carattere strutturale e non solo congiunturale della crisi richieda, come già in altri momenti di crisi nella storia del nostro comprensorio, l'organizzazione di un momento di riflessione strategica - ha dichiarato Manola Guazzini, capogruppo del Gruppo Misto”.

“Già prima del manifestarsi della crisi si erano andati intensificando processi di selezione delle aziende, e i rapporti tra le aziende del territorio e i grandi gruppi della moda hanno visto sempre più spesso un decentramento in sedi lontane dal nostro comprensorio delle sedi decisionali strategiche. - continua Guazzini - L'obiettivo dovrebbe dunque essere quelli di salvaguardare l'autonomia produttiva della nostra area, evitando che essa diventi sempre di più il luogo in cui si concentrano mansioni esecutive di gruppi il cui cervello è altrove”.

“E' infine necessario governare in modo ecologicamente e socialmente sostenibile i processi di diversificazione produttiva che si dovranno realizzare in un futuro prevedibile”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I danni delle alluvioni dei gli ultimi anni avevano compromesso la stabilità generale delle strutture. Oliveri, "Investimenti per la cura delle opere"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cultura

Cultura