Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO12°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Spettacoli lunedì 12 gennaio 2015 ore 17:51

Quaranthana, in scena 'Segni (e) particolari'

Venerdì 16 gennaio sul palco del teatro comunale lo spettacolo di Alberto Patrucco e Antonio Voceri



SAN MINIATO — Venerdì 16 Gennaio, alle 21,30, presso il Teatro Comunale Quaranthana di San Miniato, a Corazzano (via Zara, 58), andrà in scena lo spettacolo Segni (e) particolari, di Alberto Patrucco e Antonio Voceri, con la partecipazione del comico milanese Allberto Patrucco e della cantante Andrea Mirò, cantautrice che vanta numerose partecipazioni al festival di San Remo.

Alberto Patrucco e Andrea Miro’ presentano il frutto di un appassionante lavoro durato quasi due anni. Un recital coinvolgente e graffiante privo di retorica e tormentoni, nel quale ironia, musica e riflessione, per una volta, sono padrone di casa insieme alle parole e alle melodie di Georges Brassens, il più raffinato cantautore francese del secolo scorso, un artista unico, dotato di genialità senza eguali. Un incontro tra canzone d’autore e comicità, tra satira parlata e satira cantata, senza che una dimensione prevarichi l’altra, sul filo di emozioni da anni dimenticate che si colorisce qua e là di suoni e poesia. 

Il progetto si compone di tredici brani, per lo più mai tradotti in italiano prima d’ora e preservati nei loro contenuti da una traduzione accurata che ne ha salvaguardato poesia, sostanza e incisività, col consenso degli eredi di Brassens. Niente celebrazioni brassensiane, bensì l’idea di unire, seppure in epoche storiche diverse, sensibilità tanto affini; punti di vista che coesistono in perfetta armonia, proprio grazie al tessuto connettivo della musica.

Dall’originaria proposta minimalista propria dell’autore – voce, chitarra e contrabbasso – si passa, senza travisamenti, a una lettura musicale più articolata e ampia curata da Andrea Miro’, elegante cantautrice, musicista e direttrice d’orchestra e Daniele Caldarini, storico musicista di riferimento di Alberto Patrucco che da anni affianca il percorso di ricerca brassensiano.

Parole che suonano e musica che parla.

Uno spettacolo particolare che, neanche a dirlo, lascia il segno.

Il costo del biglietto è di 12 euro.

Fonte: Teatrino dei Fondi


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio