Attualità sabato 12 marzo 2022 ore 09:00
Ucraina andata e ritorno, Fucecchio apre le porte

Volontari fucecchiesi, insieme al sindaco Spinelli, hanno raggiunto il confine tra Polonia e Ucraina: "Ospiteremo alcune famiglie, dobbiamo aiutare"
PRZEMYSL (POLONIA) — I tre mezzi messi a disposizione da Comune, Pubblica assistenza e associazione
Semplicemente Onlus, sono arrivati a destinazione dopo 18 ore di viaggio. Da
Fucecchio, infatti, medicinali e viveri sono arrivati sino alla cittadina polacca
di Przemysl, al confine con l’Ucraina.
In viaggio anche sette cittadini di Fucecchio, l’assessora Valentina
Russoniello e il sindaco Alessio Spinelli, che hanno visitato anche il centro
di emergenza allestito in un supermercato della città, dove vengono
quotidianamente assistiti migliaia di bambini e di donne che abbandonano le
proprie case.
"Quello che abbiamo visto in questi due giorni è qualcosa di inimmaginabile. Da ciò che vediamo in tv e sui social non si riesce a comprendere di quali proporzioni sia la catastrofe umanitaria che ha investito l’Ucraina e i Paesi confinanti - ha spiegato il sindaco Spinelli - migliaia di persone, molti bambini, alcuni anche ammalati, si trovano ammassati in questi centri di accoglienza messi in piedi in pochi giorni grazie a tanti volontari che fanno un lavoro straordinario. Quello che abbiamo visto è davvero straziante e per questo siamo ben felici di esserci resi utili con medicinali, viveri e generi di prima".
Con il viaggio di ritorno, la delegazione fucecchiese accompagnerà in Italia sei cittadini ucraini: una mamma con suo figlio, un’altra mamma con due figli e
una giovane ragazza che viaggia da sola. Saranno ospitati a Fucecchio in
abitazioni messe a disposizione da alcuni residenti. Nei prossimi giorni, attraverso la Pubblica assistenza locale e all'Anpas regionale, sempre
dall'Ucraina arriverà anche un ragazzo tetraplegico insieme ai suoi
genitori e ai due fratelli.
"Adesso aiuteremo anche queste famiglie che sono partite con noi. Alcuni di loro hanno viaggiato oltre 25 ore per arrivare a Leopoli e poi, dopo un ulteriore viaggio con i mezzi della Caritas, sono riusciti a superare il confine - ha concluso - sono sicuro che la generosità di Fucecchio li farà sentire accolti in una famiglia. A loro forniremo un alloggio e tutto ciò che potrà servire per superare questo momento così difficile. Per questo chiediamo ai nostri cittadini e alle aziende che possono dare un contributo di fare una donazione”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI