
Il flash mob di Tommy Cash a Milano: a sorpresa serve ai passanti un «Espresso Macchiato», come la sua hit

Cronaca giovedì 13 marzo 2014 ore 16:48
Piano scuola, Toti: "Opportunità offerta dal Governo di sfruttare le risorse che abbiamo"

Scade sabato il termine a disposizione dei Comuni per presentare un intervento sulle scuole. Castelfranco ha scelto il plesso in piazza Garibaldi
L’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto, dopo la richiesta del Piano scuola presentata dal Governo per gli interventi urgenti sule scuole (scadenza il 15 marzo), ha scelto il plesso che si trova nel capoluogo in piazza Garibaldi destinato in parte ad asilo nido comunale ed in parte a scuola dell’infanzia.
"L’edificio costruito negli anni '70 si presenta
complessivamente in buono stato ma necessita di interventi,
urgenti, finalizzati all’adeguamento normativo e alla messa in sicurezza degli
infissi, alla rimozione di una parte di pavimentazione contenente amianto oltre ad interventi di manutenzione straordinaria - si legge in una nota del Comune -. Gli interventi ammontano a 218.500 euro".
Ma vediamoli meglio nel dettaglio. Il progetto
di “Sostituzione ed adeguamento, sia alla normativa di sicurezza che alla
normativa per il contenimento energetico, degli infissi”, costerà 113.500 euro. Questo intervento, inserito nella graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento regionale, non è però rientrato
tra i progetti ad oggi finanziati. Il progetto
per la sostituzione, tramite bonifica e smaltimento della pavimentazione dell’asilo
nido costa 80mila euro, ed è finanziato con fondi propri
dell’amministrazione. Per quanto riguarda la manutenzione
straordinaria del manto di copertura per cui servono 30mila euro, c'è il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio
di San Miniato.
Gli interventi che riguardano la pavimentazione saranno realizzati e completati durante la pausa estiva, mentre l’adeguamento normativo degli infissi rimane subordinato all’effettivo reperimento delle risorse.
“Abbiamo risposto in maniera positiva all’opportunità offerta dal Governo per utilizzare delle risorse che abbiamo a disposizione - sostiene il vicesindaco, Gabriele Toti -. La scelta è di intervenire sull'immobile della scuola materna e dell’asilo nido per dare dimostrazione concreta dell’impegno, preso con i genitori dei bambini che frequentano l’asilo nido, di rimuovere il pavimento contenente fibre di amianto”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI