Cultura sabato 26 luglio 2014 ore 08:00
Ultimo appuntamento con il tempo della metamorfosi

Mostra organizzata dal Movimento Cinque Stelle di Castelfranco. La chiusura questa sera nel centro storico
CASTELFRANCO — "Il tempo della metamorfosi" una mostra realizzata dall’artista Tommaso Toncelli, ha aperto lo scorso 22 luglio la stagione degli eventi culturali recentemente annunciati dal Movimento 5 Stelle di Castelfranco di Sotto.
L’appuntamento finale con il maestro per la chiusura dell’esposizione e le sue opere sarà questa sera, sabato 26 luglio dalle ore 21 alle ore 23, nella sede del movimento nel centro storico di Castelfranco, in Via Bertoncini 42. Tommaso Toncelli nasce il 25 febbraio 1968 a Peccioli.
Diplomato all'Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1991, allievo di Fernando
Farulli.
Numerose sono le sue opere
collocate in edifici pubblici, fra cui ricordiamo le più prestigiose come la copia della sibilla
Delfica di Michelangelo donata al comune di Caprese Michelangelo (Ar) ed
esposta attualmente all'interno della gipsoteca e l' ultima cena eseguita ad
olio su tela cm. 200 x 300 per la chiesa di San Lorenzo Alle Corti (Pi) è del
1996. Degno
di particolare risalto non solo per le dimensioni (nove metri quadrati) è
l'affresco eseguito all'interno della chiesa dei Cappuccini di Pontedera
rappresentante un "Sacro Cuore". - 1994.
Di grande rilievo le sue esposizioni, per elencarne solo alcune fra le
tante, "Opere scelte" del
1994, personale a Palazzo Gambacorti di Pisa, presentazione di Giorgio
Grignaffini, è il periodo del "Quadro nel quadro" in cui
Toncelli si rivela capace di riflettere in modo allusivo, ma intrigante sul
tema del lavoro stesso dell'artista. "Un'aura di metafisica
attesa" del 1995, personale alla galleria "I Platani" a
Montecatini Terme.
" Impressioni italiane" del 1996, personale alla Kreissparkasse
di Weinsberg in Germania con presentazione di Petra Ovcharovich (giugno
1996).
L’esposizione scelta è improntata sul concetto della riabilitazione
mentale sulle necessità umane, articolata attraverso varie espressioni
visive che spaziano dalla pittura alla video scultura, la ricerca artistica si
completa con video e installazioni.
La mostra vuole raccontare un’evoluzione artistica e di pensiero
attraverso le varie tecniche dell'arte.
Dalla pittura alla video
installazione, diventa un interessante connubio quello scelto da Tommaso
Toncelli, dove riesce a coniugare la video art con l'arte
tradizionale.
L'esperimento ben riuscito dimostra come la creatività non ha limiti, un
artista può scegliere di lavorare con tecniche che per natura sembrano
contrapposte.
L'autore ci presenta opere di scultura, foto, dipinti, tutti collegati da un
video proiettato alle pareti.
Lo spettatore rimane colpito dallo strapotere formale dell'insieme.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI