Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:21 METEO:SAN MINIATO11°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»

Attualità giovedì 09 gennaio 2025 ore 14:40

Arte e neurodivergenza, una mostra al Comune

Le opere realizzate da ragazzi autistici insieme all'artista Marco Angelini. Vanni, "Fondamentale valorizzare le singole personalità"



MONTOPOLI VAL D'ARNO — Una mostra dal titolo "Ricordi in materia" mette in scena la creatività di persone affette da autismo: un piccolo coccodrillo, un coniglio al centro della tele e altri bizzarri soggetti diventano i protagonisti della mostra. 

Progetto realizzato dall'associazione Abbracciami Aps che dimostra come le persone autistiche e con altre neodirigenze e disabilità con i giusti supporti rispetto alle loro singole modalità di funzionamento possano essere e fare tutto ciò che sono e fanno le persone neurotipiche. 

"Questo piccolo progetto – ha dichiarato la presidente di Abbracciami Sabina Marmeggi – dimostra che pensare in termini di abilità e non di disabilità può fare la differenza. Abbracciami si impegna e si adopera proprio per questo per promuovere una società sempre più inclusiva e abilitante. Grazie all'amministrazione comunale di Montopoli in Val d'Arno per l'attenzione e la cura dimostrata verso queste tematiche".

Le opere sono realizzate da un gruppo di ragazzi autistici durante un workshop d'arte contemporanea con l'artista Marco Angelini. Il processo artistico personale di ogni ragazzo nasce dall'inserimento nella tela di un oggetto rappresentativo del proprio sé attraverso il quale, facendo esperienza di tecniche e materiali diversi, ognuno di loro ha sviluppato una propria e personale opera artistica. Ogni tela realizzata prende vita dall'incontro del ragazzo con l'artista, il quale, cogliendo l'unicità di ogni partecipante, lo ha accompagnato e supportato nella creazione di un'opera propria e soggettiva di cui il titolo è frutto.

"Siamo felici di aver accolto questa esplosione di colori nell'atrio del Comune – ha dichiarato la sindaca Linda Vanni e la vicesindaca Irene Cavallini –. L'obiettivo è spingere tutti coloro che passeranno da qui a cambiare lo sguardo che abbiamo nei confronti della disabilità. Si tratta di un progetto di inclusione promosso dall'associazione Abbracciami con l'obiettivo di contribuire a sensibilizzare la comunità nei confronti delle persone autistiche e neurodivergenti, valorizzandone le singole potenzialità creative nella convinzione che l'incontro tra arte e autismo sia un'occasione importante di crescita e riabilitazione personale".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Membro dell'Unione sportiva della frazione e del club cinghialai, era tra i più attivi animatori delle iniziative paesane. Il cordoglio del sindaco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Cronaca

Attualità