Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:48 METEO:SAN MINIATO15°27°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 28 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Heysel 1985: il 29 maggio di quarant'anni fa la finale maledetta
Heysel 1985: il 29 maggio di quarant'anni fa la finale maledetta

Cultura lunedì 26 maggio 2025 ore 13:42

Turismo, "Parliamo di pace e sostenibilità"

Toscana diffusa, ambiente e innovazione urbana i temi trattati. Vanni: "Qui la Toscana autentica e l’equilibrio tra visitatori e comunità"



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Si è svolto nella mattinata di sabato 24 Maggio,  nella sala medicea del convento dei frati minori di San Romano, il secondo convegno sul turismo a Montopoli: idee e progetti per la valorizzazione del territorio.

 "Parte da Montopoli – ha aperto la sindaca Linda Vanni – un messaggio di pace a favore di tutte le popolazioni massacrate dalle guerre. Da questo luogo di pace parliamo di sostenibilità, due concetti imprescindibili per avere delle comunità che siano coese. Il turismo che vogliamo noi per Montopoli è un turismo che possa sposarsi con i residenti, con i nostri borghi e le nostre comunità, in equilibrio con la cultura e gli spazi". 

Dopo il primo convegno che si è svolto a dicembre questo ha voluto dare un’impronta regionale e nazionale alla discussione. Ospite l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras che ha spiegato il concetto che sta alla base dell’idea di Toscana diffusa e l’importanza di ampliare il raggio dei visitatori per andare oltre le città assediate dal fenomeno dell’overtourism. 

Montopoli in questi mesi sta lavorando su un doppio piano, da una parte intervenendo sul decoro urbano con il cambio delle panchine e il progetto in collaborazione con Arnera che favorisce l’integrazione sociale a fronte di piccole e importantissime manutenzioni. Dall’altra diventando più attrattiva con l’ingresso nelle città del tartufo e facendo la domanda per entrare tra le bandiere arancioni. 

"Sono grato e contento per la partecipazione di tante persone qui questa mattina — ha dichiarato o l’assessore comunale al turismo Marzio Gabbanini – ringrazio i relatori e le relatrici e l’associazione culturale Arco di Castruccio per l’organizzazione. Siamo qui per aprire un dialogo a livello regionale e nazionale, il nostro obiettivo è ascoltare e imparare, costruire insieme una visione e una rete che possa far sviluppare le economie locali nel rispetto dei luoghi e dei tempi delle comunità".

Con Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio TNO e Antonella Criscuolo, docente presso Università Campus Lucca è stato presentato l’esempio del brand Terre di Pisa, mentre Serenella Barbieri, rappresentante delle guide turistiche, ha offerto il punto di vista di una lavoratrice del settore. Infine Claudio Del Sarto, direttore Confesercenti Valdera - Cuoio e Val di Cecina, Luca Favilli responsabile territoriale area sindacale e sviluppo associativo di Confcommercio e Virginia Prisco consigliera dell’Arco di Castruccio hanno parlato di vitalità dei borghi grazie alla presenza delle attività commerciali e dell’importanza di stabilire un dialogo costante con gli operatori del settore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Obiettivo: sicurezza contro spaccio e criminalità nel parco naturale. Giovane arrestato dopo fuga nel bosco con droga e machete
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cultura