Cronaca domenica 12 gennaio 2014 ore 12:00
Qualità degli edifici scolastici, Pisa a metà nella classifica di Legambiente

Migliora la sostenibilità e la sicurezza, ottimi i risultati sulle buone pratiche. Toscana positiva a livello nazionale.
I comuni toscani che
rispondono al questionario di Ecosistema Scuola entrando in graduatoria sono Prato 2º a livello nazionale e prima a
livello regionale, Siena (16º), Firenze (25º) e Livorno (28º), Arezzo (36°),
Pistoia (38º), oltre Pisa (56º),
Grosseto (62º), Lucca (71°). Firenze seconda in Italia nella classifica fra le
grandi città. È questa la
fotografia scattata da Ecosistema Scuola 2013, il rapporto di
Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei
servizi.
Emerge
una situazione regionale complessivamente positiva, con molti parametri che ci
collocano sopra la media nazionale. I dati e la classifica riassuntiva testimoniano però una situazione eterogenea su tutto il
territorio. Sembra essere una regione ‘a due velocità’: da un lato realtà
estremamente attive e virtuose (Prato, Siena, Firenze, Livorno) che hanno
deciso di scommettere sulla qualità degli edifici e dei servizi scolastici, dall’altro
territori nei quali da anni non si evidenziano miglioramenti e cambiamenti
rispetto ai problemi rilevanti (Pistoia, Arezzo, Lucca). Tra queste anche Grosseto e Pisa
risultano collocate in coda alla classifica. Questo dato deriva sopratutto
dalle carenze emerse rispetto alle certificazioni, mentre va rilevato un
risultato migliore rispetto alle buone pratiche assunte dai comuni in questi
territori (scuolabus, pedibus, piste ciclabili)".
Il
patrimonio immobiliare scolastico della Regione Toscana risulta mediamente più
vecchio della media nazionale. Abbiamo solo un 2,9% di immobili edificati tra il 2001 e il 2012, contro il 4,8% della media nazionale. Nonostante questo l’1,2% risulta costruito
secondo criteri di bioedilizia, contro lo 0,6%. Sopra la
media anche gli edifici costruiti secondo criteri antisismici, 11,4% contro
l’8,8%, oltre a quelli in cui è stata realizzata la verifica di
vulnerabilità sismica, 34,8% contro il 27,3%. Un dato positivo è
sicuramente la presenza di aree verdi, infatti, il 89,6% delle scuole toscane
ha un giardino. Gli edifici scolastici che hanno goduto di manutenzione
straordinaria negli ultimi 5 anni sono il 67,9% mentre quelli che aspettano
interventi di manutenzione urgente sono solo il 14,4%, la media nazionale è
del 37,6%.
Quasi
tutti i dati sulle certificazioni sono sopra la media nazionale. Sono ben il 75% gli edifici
con certificato di agibilità, il 74,7% con certificazione igienico-sanitaria,
il 39,9% con certificato di prevenzione incendi, il 97,8% con impianti
elettrici a norma.
Molto bene i servizi scolastici. Sono il 45,4% le scuole con servizio di scuolabus, l’8,7% quelle servite dal
pedibus. Siena
e Grosseto le città con le scuole meglio servite dallo scuolabus; Livorno, Pisa
e Prato quelle con attivato il pedibus.
In
tutte le mense vengono somministrati pasti biologici, con una presenza media
del 64,7%. Pisa la città con pasti 100% bio.
Le scuole con impianti di energia rinnovabile
sono il 19,6%, ben 6 punti sopra la media nazionale. Lucca l’unica città
a non fornire informazioni sulla presenza di tali impianti. Tutti i Comuni toscani dichiarano di aver realizzato il
monitoraggio dell’amianto, con il 5,7% di casi certificati, l’1% di casi
sospetti, l’8,5% di edifici in cui si sono svolte bonifiche negli ultimi 5
anni; il monitoraggio del radon è stato realizzato solo da Livorno.
Il dossier di Legambiente sottolinea come negli ultimi anni ci sia stato un calo totale degli investimenti in tutta Italia. In Toscana la media di investimenti per manutenzione straordinaria nel 2012 è stata di € 39.789 (€ 42.563 nel 2011). Interessante il dato sulla manutenzione ordinaria che nel 2012 presenta una media di investimenti tendenzialmente in aumento in quasi tutte le regioni: in Toscana nel 2012 è di € 9.384 (€ 9.366 nel 2011).
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI