Imprese & Professioni giovedì 01 marzo 2018 ore 07:35
Il gioco è entrato in Rete

La passione per il gioco e le nuove piattaforme
TOSCANA — Una buona parte del gioco che si svolgeva nei tradizionali casinò fisici si è ormai trasferita in Rete. Se vuoi sapere di più di questi casino online troverai qui di seguito un po' di storia di come sia avvenuto questo cambiamento e un po' di dati per capire come questo fenomeno abbia raggiunto numeri importanti.
La passione per il gioco e le nuove piattaforme
Da
quando sono nate le prime piattaforme digitali per il gioco online, i
numeri dei giocatori italiani che hanno provato questo nuovo modo di
giocare sono
diventati molto importanti. Il trend di crescita nel
2017 ha raggiunto il 22%, mettendo in evidenza quanto sia apprezzato
avere l'opportunità di giocare senza obbligo di posizione geografica
e con la massima libertà di orario. Sempre nel 2017, il settore
economico del gioco online ha messo in movimento una cifra di tutto
rilievo. Gli enti pubblici preposti, come l'Agenzia dei Monopoli e
delle Dogane e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, hanno
parlato di 1,2 miliardi di euro. Naturalmente, anche l'intero settore
economico statale gode di entrate interessanti sotto forma di
imposte: lo Stato ha percepito, infatti, un incasso netto di 245
milioni di euro.
Secondo i dati forniti dagli enti pubblici e
analizzati da una ricerca del Politecnico di Milano, questi numeri
sono derivati, almeno per una buona metà, dall'attività delle
piattaforme digitali dei casinò online.
I giochi preferiti nei casinò online italiani
I
giochi offerti dalle piattaforme digitali sono gli stessi che vengono
proposti nei casinò tradizionali e nelle classiche sale gioco.
Esaminando, quindi, i risultati delle singole competizioni nel 2017,
si ottengono molte conferme e alcune sorprese. Il gioco con il
maggior numero di partecipanti e, contemporaneamente, con il giro
d'affari più consistente, intorno al 35% del totale, è costituito
dalle slot machine. Questa non è certamente una sorpresa, visto che,
nel tempo, le slot machine si sono sempre evolute, sia come grafica
che come tematica, rendendosi interessanti e coinvolgenti. Inoltre,
la semplicità delle regole le rende le più utilizzate e apprezzate
dai giocatori, anche dai meno esperti.
La sorpresa del 2017 è
stata invece il posizionamento, in questa speciale classifica, di un
gioco come la roulette: essa ha costituito ben il 21% del mercato
totale del gioco digitale. Probabilmente, questo incremento è dovuto
all'interesse per le strategie e le tattiche utilizzate, come viene
documentato dall'analisi delle ricerche a tal proposito effettuate in
Rete.
Che cosa ci aspetta nel futuro prossimo
Osservando
questi
numeri, è possibile supporre che, in futuro, le
prospettive di questo comparto siano ancora positive, con un
andamento destinato a essere in aumento. Questa previsione è
dettata, da una parte, dalla valutazione di come il mercato del gioco
online si sia sviluppato, dall'altra, dalla considerazione del
notevole miglioramento, sia informatico che grafico, delle
piattaforme digitali e dei casinò online.
Il futuro, anche se
magari non proprio prossimo, è rivolto al superamento di nuove
frontiere, con l'apertura alla realizzazione di strutture in grado di
supportare giochi in realtà virtuale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI