Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:00 METEO:SAN MINIATO16°23°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
domenica 14 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
San Pietro, show di droni per il concerto «Grace for the world» con Pharrell Williams, Andrea Bocelli, John Legend e Jennifer Hudson
San Pietro, show di droni per il concerto «Grace for the world» con Pharrell Williams, Andrea Bocelli, John Legend e Jennifer Hudson

Cultura sabato 10 maggio 2014 ore 07:00

Gli "eremiti" del teatro incantano San Miniato

Cinque performer a Palazzo Grifoni hanno raccontato la loro esperienza di monologanti nel panorama teatrale contemporaneo



SAN MINIATO — Cinque personaggi tutt'altro che in cerca d'autore. Si potrebbe riassumere con questo paradosso il lungo pomeriggio dedicato al teatro che ha incantato la stracolma platea di Palazzo Grifoni a San Miniato. La sede della Fondazione Crsm ha ospitato un evento organizzato dalla Fondazione Dramma Popolare che ha avuto come protagonisti cinque tra i più importanti monologanti del teatro contemporaneo: Lella Costa, Laura Curino, Saverio La Ruina, Moni Ovadia e Bruno Gambarotta. A presiedere questa conferenza-spettacolo è stato il giornalista e critico-teatrale Masolino D'Amico.

Anche il sindaco Vittorio Gabbanini, il vescovo monsignor Fausto Tardelli, il vicesindaco e candidato a sindaco di Montopoli, Giovanni Capecchi hanno deciso di non perdersi quella che è stata una lezione-spettacolo sul senso del monologo e dell'essere "eremiti", come li ha deifiniti D'Amico, perché da soli in scena.

Genere prolifico e quasi squisitamente italiano, attraverso i racconti di questi cinque mostri sacri del teatro, ha messo in luce come essere da soli in scena sia, per ognuno di loro, un'esperienza personale e differente. Dall'ironia femminile e raffinata di Lella Costa, passando per la "calabresità" di Saverio La Ruina, fino alla comicità dei racconti di Bruno Gambarotta e all'espressività di Moni Ovadia o l'impegno di Laura Curino, il filo rosso che collega tutte le loro esperienze è, senza dubbio, la narrazione, elemento che permette al teatro di sopravvivere a qualunque altra forma di espressione. Perché un evento teatrale è unico e irripetibile. E ogni sera, è un'esperienza diversa. Come quella che abbiamo vissuto ieri, grazie alla sensibilità ed alla peculiarità di ognuno dei cinque performer.


© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'impegno scolastico premiato e incoraggiato dalle istituzioni del territorio. emozionante cerimonia per i ragazzi usciti con 100 e 100 e lode
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Politica