Attualità sabato 17 settembre 2016 ore 12:41
Terra e libertà, festival del cuore e della mente

Domenica 18 settembre torna la manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione I Care, in collaborazione con molte associazioni
FUCECCHIO — Quest’anno l’evento si svolgerà presso la sede della Fondazione I Care, sita in via I Settembre 43\a (Fucecchio) e avrà come tema principale la cooperazione internazionale e la migrazione di popoli in fuga da guerre e carestie: tematiche che verranno approfondite durante il corso della giornata grazie al contributo di soggetti e organizzazioni impegnati nel settore della cooperazione, come il Movimento Shalom e Medici Senza Frontiere a cui sarà devoluto il ricavato del pranzo in programma alle ore 13,00.
La manifestazione, nata nel 2014 dalla volontà di mettere a disposizione della città luoghi fisici e virtuali di discussione, si pone, anche in questa edizione, il duplice obiettivo di sviluppare nel corso dell'intera giornata tematiche dell'attualità sociale mondiale e di valorizzare al tempo stesso la cultura, l'associazionismo e il patrimonio ambientale locali, attraverso attività strutturate per un pubblico eterogeneo.
Terra e libertà – festival del cuore e della mente è un'iniziativa pensata, infatti, per tutte le fasce d'età con dibattiti, passeggiate naturalistiche, laboratori per bambini, pranzo solidale (quest'anno, come detto, a favore dei progetti di Medici Senza Frontiere) e molto altro ancora.
L'evento si aprirà alle ore 9:00 con la Passeggiata della salute a cura di Unicoop Firenze – Sezione Soci Fucecchio con un percorso pensato per far conoscere o riscoprire alcuni degli scorci più suggestivi del territorio collinare e urbano fucecchiese.
Nel
pomeriggio il Fotoclub Fucecchio e l'Ecoistituto delle Cerbaie proporranno, invece, la prima PhotoWalk: un visita guidata del centro storico con
invito alla fotografia.
Durante tutta la giornata sono previste attività e
laboratori per i più piccoli, a cura della Cooperativa La Giostra e dalle associazioni sportive Atletica Fucecchio e GS Pieve a Ripoli che hanno organizzato una speciale
camminata ludica non competitiva di 1 km con partenza
alle ore 10:00 dalla sede della Fondazione.
Alle
ore 13,00 il pranzo, con gustosi prodotti locali, servirà a
contribuire al finanziamento di un progetto di
cooperazione internazionale di Medici Senza Frontiere.
Alle ore 15,30 si parlerà del popolo Saharawi e Palestinese, mentre alle 17,00 le tematiche della cooperazione internazionale, dei migranti e del diritto dei popoli all’autodeterminazione verranno approfondite da alcuni rappresentanti di Medici senza Frontiere, dell’Unicoop Firenze e da Don Andrea Cristiani del Movimento Shalom, che condivideranno le proprie testimoniante dirette sulle tematiche cardine di questa edizione del festival.
La manifestazione si concluderà con un’apericena, accompagnato da live music e painting.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI