Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:44 METEO:SAN MINIATO21°33°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 15 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»
La contestazione dei tifosi laziali a Lotito: «La politica lo ha messo, la politica lo deve togliere»

Attualità venerdì 04 marzo 2022 ore 19:00

Sette pietre d'inciampo per gli operai della Saffa

Il palazzo comunale di Fucecchio

I blocchi in pietra e ottone verranno inaugurati l'8 Marzo in piazza XX Settembre. I lavoratori morirono nei campi di concentramento nazisti



FUCECCHIO — Sette blocchi in pietra e ottone per ricordare i nomi degli operai che morirono nei campi di concentramento di Mauthausen ed Ebensee. Nel 78° anniversario della deportazione, l’8 Marzo, Fucecchio ricorderà i lavoratori della Saffa, che vennero imprigionati a seguito degli scioperi contro il fascismo del 1944.

Le pietre d’inciampo saranno posizionate in piazza XX Settembre, di fronte al Monumento ai Caduti. Fucecchio ha aderito, come molti comuni dell'Empolese Valdelsa, a questa nuova modalità di diffondere la memoria storica, ideata dall'artista tedesco Gunter Demnig.

Il Comune, con 8 classi terze delle scuola media Montanelli Petrarca, inaugurerà le pietre d'inciampo proprio l'8 Marzo. Ognuna di esse riporta i nomi di uno degli operai, ovvero Oreste Ceccarini, Gino Tocchini, Gino Bracci, Giulio Baccini, Pietro Fornaciari, Bruno Di Gaddo e Sirio Sostegni.

Dopodiché, davanti all'ex fabbrica di fiammiferi che fu attiva a Fucecchio fino alla fine degli anni '70, il sindaco Alessio Spinelli depositerà una corona di alloro presso la lapide che ricorda le vittime di quell'episodio. All'iniziativa interverranno gli studenti delle classi terze coinvolte che a scuola hanno svolto un percorso teso a conoscere ed approfondire il tema e l'assessore alla memoria del Comune di Livorno Simone Lenzi, poiché la gran parte dei deportati fucecchiesi era di origine livornese.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Incontro tra culture e generazioni quello avvenuto alla residenza per anziani Del Campana Guazzesi di San Miniato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Attualità

Cultura