Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:SAN MINIATO22°33°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 01 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada
Il video della frana a Valdisotto, nell'Alta Valtellina: il fango cola dal fianco del pendio e travolge la strada

Attualità venerdì 18 dicembre 2015 ore 07:00

Studenti, lavoro e legalità

Gli studenti assieme all'assessore Buggioni alla Marcia della Legalità a Bologna

Di questi temi tratterà il convegno organizzato per sabato dai ragazzi del liceo Checchi, da anni impegnati in iniziative di contrasto alle mafie



FUCECCHIO — Al via al Teatro Pacini un convegno su lavoro e legalità promosso dall’Istituto Checchi di Fucecchio.

A parlare di terre confiscate alle mafie che producono beni e servizi ci saranno proprio gli studenti liceali che da quattro anni partecipano a iniziative per l’educazione alla legalità ed il sostegno alla lotta alla camorra, cofinanziate dall’amministrazione comunale.

La scuola superiore fucecchiese opera da tempo anche in collaborazione con le realtà legate alle terre confiscate nella provincia di Caserta, ed in particolare alle zone di Sessa Aurunca e Casal di Principe. Gli studenti hanno partecipato in più occasioni ai campi della legalità. E’ in questo contesto che è nata l’idea di organizzare un convegno su lavoro e legalità per parlare dei beni prodotti nelle terre confiscate alla malavita. 

L'appuntamento è per sabato 19 dicembre dalle 9 alle 13 al Teatro Pacini in Piazza Montanelli.

"La nostra amministrazione - ha commentato l'assessore alle politiche sociali Sandro Buggiani - ha sostenuto fin dal primo momento tutte le iniziative possibili in favore della legalità, del rispetto e del diritto”.

All’iniziativa interverranno il sindaco Alessio Spinelli e la giunta comunale, don Cristiani arciprete della Collegiata di Fucecchio e fondatore del Movimento Shalom, il giornalista e scrittore Raffaele Sardo, autore di libro su Don Peppe Diana, i rappresentanti della cooperativa “Al di là dei Sogni” e una rappresentanza del Liceo di Sessa Aurunca con il quale l’Istituto Checchi partecipò anche alla Marcia della Legalità di Bologna.

“E’ nuovamente la scuola protagonista - ha dichiarato l’assessore all’educazione Emma Donnini -. Il luogo educativo per eccellenza porta avanti tematiche di grande attualità che rendono i ragazzi consapevoli e capaci di leggere il mondo intorno a se”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il gruppo della Pro Loco fucecchiese ha partecipato all'Infiorata storica della Capitale, ricevendo anche i complimenti di papa Leone XIV
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità