Cultura venerdì 11 luglio 2025 ore 15:59
Guerra e giornalismo raccontati da Giuliana Sgrena

Una conversazione sotto le stelle per presentare il suo ultimo libro a Filo d'Identità: esperienze e attualità si fondono nell'inviato di guerra
PONTEDERA — Ieri sera, giovedì 10 Luglio, la 4º edizione del Festival Filo d’identità ha fatto tappa a Pontedera. L’arena gremita del Cinema Sotto le Stelle ha accolto con grande affetto e calore la giornalista Giuliana Sgrena, che ha presentato, a vent’anni dal rapimento a Baghdad, il suo ultimo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra”. e ha introdotto il film “Il Nibbio” che ripercorre la vicenda attraverso un focus sull’ultimo mese di vita di Nicola Calipari, ucciso dai soldati statunitensi dopo aver liberato Sgrena.
In dialogo con la giornalista, la vicesindaca del comune di Pontedera Carla Cocilova, ha introdotto l'argomento e mediato una serata carica di significato e di storie di vita. Una collaborazione importante fra Arci Valdarno Inferiore, Arci Valdera e il Festival Ponte di Parole.
La tappa pontederese, la terza in ordine cronologico, arriva dopo la partenza a Fucecchio e la serata nel comune di San Miniato all’interno della splendida cornice dei Loggiati di San Domenico. Grandissima partecipazione di pubblico anche per Fumettibrutti, vero e proprio fenomeno del fumetto italiano, che ha presentato il suo ultimo graphic novel “Tutte le mie cose belle sono rifatte”, e per Veronica Lucchesi, nota al grande pubblico come voce della band La rappresentante di lista. Lucchesi ha ripercorso le tappe della sua ricca carriera poliedrica tra musica, cinema, teatro e letteratura.
Prossimi appuntamenti in programma con Filo D'Identità: sabato 12 Luglio sarà la volta di Carolina Capria, che incontrerà il pubblico a colazione per parlare del suo "Maestre"; disobbedire e ascoltare se stesse grazie a cinque scrittrici (HarperCollins).
venerdì 11 Luglio a Montopoli, in Piazza San Matteo alle 21, Aldo Simeone presenta L’isola dei femminielli (Fazi Editore), in dialogo con Beatrice Salvioni. A seguire, alle 22, Emanuela Crosetti ci porta in Cisgiordania con il suo reportage Palestina nonostante (Exòrma). La serata si chiude con il live acustico di TÄRA alle 23, cantante italo-palestinese dal sound unico, tra r&b e influenze arabe, che dà voce a chi non l’ha mai avuta.
Sabato 12 Luglio ci si sposta a Pontedera, ma l’incontro delle 11 con Carolina Capria alla Biblioteca Comunale è già sold out. Capria, conosciuta anche come @lhascrittounafemmina, presenta Maestre (HarperCollins, 2025), un libro che attraversa la vita e le opere di cinque grandi scrittrici come bussola per la libertà individuale.
La sera, di nuovo a Montopoli, musica e parole tornano protagoniste: alle 21 il giovane talento milanese Simone Matteuzzi (voce e piano) porterà la sua sensibilità artistica sul palco. Alle 22 spazio alla narrativa con Teresa Ciabatti, che dialogherà con Gaja Cenciarelli sul suo nuovo romanzo Donnaregina (Mondadori, 2025), confermando ancora una volta la sua cifra inconfondibile, ironica e profonda.
Domenica 13 Luglio si chiude in poesia, nel suggestivo Bosco di Montopoli, con Gloria Riggio e il suo spettacolo Periodi Ipotetici, tra versi e musica. Campionessa italiana di poetry slam, Riggio è una delle voci più interessanti della scena contemporanea, capace di unire potenza orale e scrittura raffinata.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI