Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:04 METEO:SAN MINIATO21°37°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
sabato 16 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La Casa Bianca taglia gli applausi di Trump a Putin dal video ufficiale del vertice in Alaska
La Casa Bianca taglia gli applausi di Trump a Putin dal video ufficiale del vertice in Alaska

Attualità sabato 05 dicembre 2015 ore 10:45

Cattivi odori, individuata l'origine

Secondo il sopralluogo di Arpat nella zona della via Francesca Bis, la causa dei cattivi odori sarebbero i nutrienti usati nella depurazione biologica



CASTELFRANCO — Sarebbe dei nutrienti utilizzati dall'azienda nel processo di depurazione biologica la colpa delle maleodoranze segnalate dalla protezione civile di Firenze al dipartimento Arpat di Pisa la mattina di venerdì 3 dicembre nella zona di via Francesca Bis.

A dirlo è proprio l'agenzia per la tutela ambientale, in una nota in cui relaziona il sopralluogo effettuato la stessa mattina all'esterno del perimetro dello stabilimento dell'ex depuratore di Castelfranco di Sotto dove gli stessi tecnici hanno ben avvertito "un odore intenso e persistente di natura chimica, che tendeva a diffondersi verso ovest, dal muro perimetrale dell'insediamento produttivo, in direzione dell'abitato di Castelfranco".

"Intorno alle 10,30 - scrive l'ente nella nota - il personale Arpat, con la collaborazione del responsabile aziendale presente, che ha fornito infomazioni utili alla identificazione della causa del problema, ha sottoposto a saggio organolettico i nutrienti utilizzati dall'azienda nel processo di depurazione biologica che però, pur presentando odori caratteristici, non risultavano associabili alla maleodoranza. Si è quindi proceduto a diluire il prodotto in uso (la diluizione è una tecnica consigliata al fine di poter meglio apprezzare le caratteristiche odorigene di un prodotto) che - hanno spiegato -, in conseguenza, risultava emanare un odore molto sgradevole e pienamente sovrapponibile a quello percepibile in esterno".

Secondo Arpat, quindi, sarebbe questa l'origine della maleodoranza, "in considerazione anche dei quantitativi utilizzati su base giornaliera dall'azienda, che possono oscillare tra 4000 e 10000 l/giorno, in relazione alle esigenze depurative dell'impianto".

I tecnici stanno tuttora analizzando i campioni dei prodotti esaminati.

Infine Arpat avverte che, nei prossimi giorni, potrebbero persistere i cattivi odori, poiché "i prodotti inseriti nel ciclo di depurazione - spiegano - hanno un tempo di transito all'interno delle vasche di circa 7 giorni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il fatto, avvenuto su una delle vette del massiccio, ha portato alla scomparsa anche di una donna di 36 anni. La frazione è in lutto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cronaca