Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura giovedì 05 dicembre 2024 ore 11:31

Una Festa per celebrare il legame con la natura

L'iniziativa voluta dal Comune e dai Carabinieri Forestali per educare i giovani alunni al rispetto della forza che governa il nostro mondo



CASTELFRANCO — Il Comune celebra e riscopre la Festa dell'Albero. La riscoperta di questa iniziativa è stata proposta dall'assessore all'ambiente e alla scuola, Nicola Sgueo, per i suoi significati ecologici e educativi, celebrata con i piccoli alunni delle scuole dell'istituto comprensivo Leonardo da Vinci con l'aiuto fondamentale dei Carabinieri Forestali guidati dal comandante Giuseppe Tomaselli. Proprio la piantumazione degli alberi è stato un momento per spiegare alcuni elementi di agronomia ai piccoli alunni da parte dei carabinieri forestali.

Attraverso un percorso di sensibilizzazione, i ragazzi hanno potuto comprendere l’importanza fondamentale degli alberi per il nostro pianeta, imparando come la loro tutela sia strettamente legata alla prevenzione del dissesto idrogeologico e alla riduzione dell’inquinamento.

“Credo che questa festa oggi sia più importante anche in passato- ha dichiarato l'assessore Sgueo - Oggi che il tema ecologico è sempre più presente nella nostra vita e che spesso i bambini conducono un'esistenza che li porta a distaccarsi da un rapporto genuino con la natura, focalizzare la loro attenzione su questo tema e sugli alberi, i sovrani del regno vegetale, è un modo per riavvicinarli a una dimensione naturale. Inoltre c'è il messaggio ecologico intrinseco che si perde nelle origini della società europea fin dal medioevo e che quindi è elemento fondante della nostra identità culturale. Come decenni fa osservava lo storico Ernest Dowson una delle componenti fondanti della società europea medievale è l'elemento barbarico e proprio i barbari nella loro cultura avevano un profondo rispetto degli alberi. Che questo elemento culturale sia entrato nell'identità occidentale oggi è un dato di fatto. Basta pensare a San Francesco, uno dei precursori della cultura, che poi sarà definita in tempi più recenti ecologica, che propugna nella sua fede un profondo rispetto per la natura e per tutto il creato".

Un'iniziativa che punta a ristabilire un collegamento primordiale con la natura, che al giorno d'oggi rischia di andare perduto se non coltivato, come appunto un albero.

“Questa Festa - ha dichiarato il dirigente scolastico Sandro Sodini - va a completare un percorso didattico che noi ogni anno affrontiamo con i ragazzi a cominciare dalla coltivazione degli orti come attività didattica che le insegnanti dell'istituto comprensivo propongono agli studenti e ai bambini della varie scuole. Quindi ben venga anche la collaborazione con il comune in tal senso e con i carabinieri forestali di Montefalcone che ci possono aiutare anche nel far comprendere agli alunni alcuni processi biologici e la cultura del rispetto dell'ambiente”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio