Attualità sabato 08 agosto 2020 ore 10:32
Scrutatori ai seggi, candidature aperte

Entro il 21 agosto 2020 è possibile candidarsi per il ruolo di scrutatori per le prossime elezioni di settembre. Priorità ad alcune categorie
CASTELFRANCO DI SOTTO — Pubblicato l’avviso pubblico per la nomina degli scrutatori alle consultazioni per il Referendum popolare confermativo concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari” e per l’elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta Regionale nei giorni 20 e 21 settembre 2020.
Il Comune nominerà gli scrutatori, per ogni sezione elettorale del comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell'albo degli scrutatori (come risultante dopo l’aggiornamento annuale) in numero pari a quello occorrente. Inoltre, procederà alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia, impedimento o modifica del loro stato lavorativo.
Sono infatti utilizzati alcuni criteri di preferenza in base ai quali la Commissione elettorale comunale sceglie gli scrutatori:
1) persone in stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 12 del regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta Regionale 4 febbraio 2004, n. 7/R, iscritte nell'elenco anagrafico di cui all'articolo 5 del medesimo D.P.G.R. n. 7/R/2004;
2) persone prese in carico dai servizi sociali, in condizione di povertà o con reddito limitato o situazione economica disagiata ai sensi dell'articolo 7, comma 6, lettera a), della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 41;
3) persone in possesso di un reddito ISEE ordinario uguale o inferiore a Euro 7.500,00, come risulta da certificazione ISEE valida;
4) studenti.
I cittadini, già iscritti all’Albo degli Scrutatori del Comune, in possesso di almeno uno dei requisiti ai punti 1-2-3-4 che intendano candidarsi ad espletare le funzioni di scrutatore per le prossime consultazioni regionali e referendarie del 20 e 21 settembre 2020 devono presentare una autocertificazione delle condizioni personali sopra indicate entro e non oltre le 13 del giorno 21 agosto 2020.
Le autocertificazioni, redatte secondo l'apposito modulo predisposto dall'amministrazione, reperibile c/o l'ufficio elettorale o scaricabile dal sito web del Comune, dovranno pervenire nel termine sopra indicato all'Ufficio Protocollo posto in Piazza Remo Bertoncini n. 1 mediante posta elettronica, fax o a mano, su appuntamento.
Tutte le informazioni utili e i moduli sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Castelfranco.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI