Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Attualità mercoledì 20 agosto 2014 ore 16:30

Asl 11, progetti per anziani, disabili e minori

Incontro il 5 settembre con l'Unione dei Comuni dell'Empolese e la Sds del Valdarno Inferiore per dettagli e informazioni



COMPRENSORIO — Si tratta di un progetto promosso dalla Asl 11, al fine di sperimentare percorsi assistenziali rivolti ad anziani, disabili e minori in base alla delibera emessa dalla Regione Toscana n.594 del 21 luglio 2014. Il progetto sperimentale coinvolge ovviamente l'Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa e la Società della Salute del Valdarno Inferiore. Il termine per presentare le sperimentazioni scadrà il prossimo 18 ottobre.

Tutti i soggetti del territorio interessati al progetto sono invitati a partecipare all’incontro che si svolgerà il 5 settembre prossimo, alle ore 15, nel Centro direzionale dell’Asl 11, in via dei Cappuccini n. 79 a Empoli (sala 10 – II piano), in cui verranno illustrate le finalità dell’avviso e si potranno anche raccogliere le prime proposte provenienti dal territorio.

Le sperimentazioni che riguarderanno gli anziani dovranno essere di due tipologie:
- posti letto in regime di Bassa Intensità Assistenziale (BIA) all'interno delle strutture residenziali esistenti;
- percorsi tutelari per anziani fragili (progetti di residenzialità che permettano la vita autonoma);

Le sperimentazioni dirette ai disabili riguarderanno la realizzazione di servizi residenziali comunitari di tipo domestico per disabili adulti collocabili nella fase del cosiddetto “Dopo di noi” e “Durante noi”.

Le sperimentazioni per i minori dovranno essere dirette a realizzare strutture per l'accoglienza di ragazzi italiani e stranieri tra i 16 e i 18 anni (e fino a 21), impossibilitati a vivere nel proprio nucleo familiare e per i quali si è concluso il percorso di prima accoglienza e di più forte tutela e protezione. I progetti di intervento saranno, quindi, caratterizzati da forme di supporto educativo orientate a realizzare le condizioni per l'autonomia di vita e la costruzione della rete relazionale del ragazzo.

Le proposte di sperimentazione saranno oggetto di una formulazione progettuale condivisa fra Asl 11 e Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa per quanto riguarda il territorio dei comuni dell’Empolese Valdelsa e tra Asl 11 e Società della Salute Valdarno Inferiore per quanto riguarda il territorio dei comuni del Valdarno Inferiore, anche su proposta degli operatori del sistema sociale e sanitario coinvolti, delle organizzazioni sindacali, dei soggetti del terzo settore e dei gestori privati e pubblici.

La durata di ciascuna sperimentazione non dovrà essere superiore a 1 anno a partire dalla data di pubblicazione della delibera di approvazione. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la news sulla home page del sito www.usl11.toscana.it o www.sdsvaldarnoinferiore.gov.it.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio