Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:20 METEO:SAN MINIATO17°28°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
lunedì 15 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Javier Bardem indossa la kefiah agli Emmy Awards 2025: «Free Palestine»
Javier Bardem indossa la kefiah agli Emmy Awards 2025: «Free Palestine»

Cronaca giovedì 15 maggio 2014 ore 09:00

Asl 11 a Roma, al workshop "Salute, urbanistica e mobilità"

Petroni e Forni presenteranno il documento sulla sostenibilità dell'ambiente abitato



COMPRENSORIO — Verranno presentati venerdì 16 maggio prossimo, a Roma, nell’ambito del workshop “Salute, urbanistica e mobilità. Dai principi condivisi alle azioni”, i due documenti su ambiente abitato, mobilità e salute elaborati dai gruppi di lavoro nazionali, che hanno coinvolto oltre 30 enti, istituti, associazioni e università, fra i quali anche il dipartimento prevenzione dell’Asl 11, promossi da Isde Italia - Associazione Medici per l’Ambiente.

Maria Grazia Petronio, direttore unità operativa ambiente e salute dell’Asl 11, con Andrea Forni di Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) presenteranno il documento “Sostenibilità dell’ambiente abitato”.

A seguire, i coordinatori dell’altro gruppo di lavoro presenteranno anche l’altro documento “Principi e linee di indirizzo per un sistema della mobilità sostenibile”.

In particolare, entrambi i gruppi di lavoro nazionali promossi dall’Isde  Italia pongono all’attenzione dei decisori la necessità di rafforzare l’inclusione del tema salute negli strumenti di valutazione ambientale e pianificazione già esistenti. Si ritiene, in particolare, che la Valutazione di Impatto sulla Salute (prevista per legge solo in alcuni Paesi dell’Unione Europea, ma che è, ad esempio, obbligatoria per valutare tutte le politiche dell’Unione Europea) dovrebbe integrarsi e irrobustire la Valutazione Ambientale Strategica (Vas) e la Valutazione di impatto ambientale (Via) previste per legge. Ciò vale in maniera particolare quando si lavora alla progettazione di una serie di opere urbanistiche.

I due lavori illustrati vogliono rappresentare l'inizio di un percorso che porta all’attuazione pratica di quanto prescrittovi, attraverso l'elaborazione e poi la sperimentazione di criteri condivisi per una valutazione ambientale e sanitaria integrata dei piani e dei programmi in materia di urbanistica e di mobilità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, insieme ad Alessio De Giorgi, è stato il fondatore di una delle discoteche più iconiche della Versilia: il ricordo commosso del locale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Politica