
L'ironia di Draghi che chiude così il suo intervento: «Vedo che guardate l'orologio per cui vi ringrazio per l'attenzione»

Politica giovedì 13 febbraio 2014 ore 11:10
Spinelli contrattacca: "Sui finanziamenti allo sport sono state dette tante inesattezze"

"Sono state dichiarate cose inesatte nei confronti dell’amministrazione comunale", per questo il candidato sindaco alle primarie del Pd di Fucecchio fa un po' d'ordine
FUCECCCHIO — “Mi stupisco ogni giorno di più – dice Spinelli – ma non saranno
certi attacchi a farmi cambiare: continuerò a condurre la campagna elettorale
parlando del mio programma e incontrando le persone nel rispetto delle regole
che il Partito Democratico si è dato per le elezioni primarie. Ritengo però
indispensabile chiarire alcune cose soprattutto per tutelare l’amminsitrazione
comunale che ha agito sempre con la massima trasparenza".
"Sulla gestione degli impianti il Comune si è mosso con la massima linearità
seguendo le indicazioni che venivano dalla Regione. Il fatto che qualcuno parli
di assegnazioni a società 'amiche' lo ritengo gravissimo - continua Spinelli -. La gestione degli
impianti sportivi è stata assegnata nel totale rispetto delle regole, con gara
pubbliche come richiesto dagli indirizzi della Regione Toscana. Le associazioni
e le società sportive, inoltre, sono sempre state informate dei piani regionali
per lo sport e dei relativi finanziamenti. L’amministrazione comunale si è spesa
per richiedere contributi per particolari manifestazioni sportive che vengono
organizzate sul territorio".
"Voglio ricordare che, anche nel 2012, abbiamo richiesti
finanziamenti per i Giochi di Maggio (iniziativa legata al mondo dell’istruzione),
perla Mezza Maratona (con particolare attenzione per un aspetto anche
sociale come la partecipazione degli atleti diversamente abili) e per il Torneo
dei Popoli (in un progetto teso a favorire l’integrazione degli
stranieri) - continua Spinelli -. Ed è grazie all’impegno dell’amministrazione e degli uffici comunali
competenti che siamo riusciti ad ottenere un contributo per la partecipazione
di cittadini diversamente abili alla Mezza Maratona”.
“Per
quanto riguarda poi il mio ruolo di candidato alle primarie intendo ribadire
che è mia volontà fare molto per lo sport, seguendo le indicazioni che sono
state inserite nelle linee programmatichre del Partito Democratico di
Fucecchio - precisa ancora Spinelli -. Innanzitutto ritengo prioritario proseguire il programma dell’attuale
amministrazione che prevede: l’intervento sui campi di San Pierino, Ponte a Cappiano
e Fucecchiello e la realizzazione di una piscina all'aperto insieme al Comune
di Santa Croce sull’Arno nello spazio esterno dell'attuale piscina
intercomunale. Per quanto riguarda quest’ultimo obiettivo occorre sottolineare
che il progetto preliminare al quale le amministrazioni stanno lavorando verrà
presentato a breve".
"Importante inoltre è portare avanti una politica che
miri, in considerazione anche delle disponibilità reperibili, alla
realizzazione di programmi di manutenzione straordinaria con più frequenza e
capillarità - continua -. La vivibilità all’interno della nostra città deve necessariamente
passare anche dall’accessibilità e l’efficienza degli impianti sportivi e degli
spazi aperti attrezzati per coloro che non appartengono o fanno parte di
associazioni sportive. A tal proposito si potrebbe pensare alla realizzazione
di aree fitness all’aperto e all’interno dei parchi pubblici, con la dotazione
di attrezzature per assistire anche le persone disabili e per conseguire gli
obiettivi dei 'percorsi vita'".
"Una scommessa futura, sulla base del lavoro già
portato avanti nella legislatura ormai a
termine dall’amministrazione comunale, sarà quella di instaurare una
collaborazione attiva ed efficiente con le associazioni sportive, al fine di
prevedere ad esempio la presa in carico dei bambini facenti parte di famiglie
con difficoltà economiche da parte delle stesse associazioni in merito delle
attività sportive, attenti al principio secondo cui anche l’esclusione dalla
partecipazione all’attività sportiva per motivi economici può rappresentare uno
degli incentivi all’esclusione ed emarginazione sociale degli individui
all’interno della comunità - e conclude -. A tal fine è necessario incentivare e promuovere
tutte quelle iniziative che abbiano come fine l’integrazione sociale. Attraverso
lo sport occorre anche incrementare le occasioni di incontro e favorire la
partecipazione, soprattutto dei bambini. Per far questo ci siamo anche posti
l’obiettivo di abbattere le tariffe per le attività fino a 14 anni”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI