Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:SAN MINIATO11°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
martedì 18 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia
Il gesto di Osimhen: si accorge del pianto del piccolo fan, lo chiama e gli regala la sua maglia

Cronaca mercoledì 25 giugno 2014 ore 17:09

Provincia premiata per l'impegno contro lo sfruttamento dei minori

Premio dalla più alta carica dello Stato ai 10 anni d’impegno dell'ente. Riconoscimento allo spettacolo del Teatrino dei Fondi di San Miniato



PROVINCIA — C'erano proprio tutti questa mattina, nella sala di giunta della Provincia di Pisa, quando gli assessori Anna Romei (welfare), Miriam Celoni (istruzione) e il presidente Andrea Pieroni hanno esibito ufficialmente la “targa di rappresentanza” conferita dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano allo spettacolo Ogni bambino è un cittadino, messo in scena dal Teatrino dei Fondi (di San Miniato) per la regia e su sceneggiatura di Enrico Falaschi (lui stesso presente all’incontro odierno, con gli altri dello staff). 

Il testo recitativo s’ispira al libro “La Costituzione spiegata ai ragazzi” di Anna Sarfatti e, in generale, all’attività svolta dagli studenti pisani (39mila in tutto) aderenti al progetto “Scream, stop al lavoro minorile”, promosso dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo, agenzia delle Nazioni Unite) con appunto la Provincia di Pisa come referente locale.

Lo rappresentazione ripercorre i diritti e i doveri che i principali articoli della nostra Costituzione sanciscono, utilizzando tuttavia una serie di metafore al fine di renderne concetti di fondo più vicini alla realtà quotidiana dei bambini e quindi per loro più facilmente comprensibili. Romei, Celoni, Pieroni e Falaschi – ringraziando tutti gli altri protagonisti di questa esperienza, dagli istituti scolastici (con presidi, insegnanti e ragazzi) agli esponenti del terzo settore coinvolti – spiegano come “ci sia un indissolubile legame tra ‘educare’ e ‘aver cura’, dunque tra insegnamento in senso lato e insegnamento dei diritti intoccabili, specie di coloro che versano in posizione si svantaggio: frange di ghettizzazione sociale, popolazioni tenute ai margini dei processi di sviluppo, minori soggetti a condizioni di sfruttamento”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Membro dell'Unione sportiva della frazione e del club cinghialai, era tra i più attivi animatori delle iniziative paesane. Il cordoglio del sindaco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità