Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:15 METEO:SAN MINIATO13°20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 30 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta
Vardy lascia il Leicester. L’ultimo chiude la porta

Cultura lunedì 25 novembre 2024 ore 14:57

"Modello Montopoli", educazione e crescita bambini

Sinergia e collaborazione con scuole, amministrazione e cittadinanza. Vanni, "Integrazione e inclusività, parole chiave per una gestione modello"



MONTOPOLI VAL D'ARNO — Durante il convegno organizzato dal Comune di Montopoli che si è svolto sabato mattina, 23 Novembre, sono state gettate le basi per un vero e proprio modello Montopoli. Oltre cinquanta persone, provenienti anche dai comuni limitrofi, hanno partecipato al momento di riflessione rivolto a tutta la comunità educante: famiglie, docenti, personale scolastico, ma anche istituzioni e associazioni, dal titolo “Impronte di futuro". 

La pratica della cura da o a 6 anni nei servizi educativi e nelle scuole d'infanzia di Montopoli in Val d'Arno” è un'idea.

"Una mattina di scambio di buone pratiche e formazione – ha dichiarato la sindaca Linda Vanni –. Una mattina dedicata alla cura delle nostre piccole cittadine e piccoli cittadini. Cura, scambio, confronto, comunità, cittadinanza, continuità, pari opportunità, integrazione alcune della parole chiave condivise dai nostri servizi e dalla nostra comunità educante. Abbiamo lanciato il “modello Montopoli per il sistema integrato 0-6” dove bambini e bambini hanno le stesse opportunità. Abbiamo strumenti, personale e visione politica. Grazie a Barbara Frosini, all’assessora regionale Alessandra Nardini, all’istituto comprensivo Galileo Galilei, alle insegnanti, alle educatrici e alle cooperative Arnera e Simbolo, gestrici dei nostri nidi d’infanzia comunali, all’istituto Divino Amore di Montopoli, alla bottega di Geppetto, centro di ricerca e documentazione Barbara Pagni".

"Il convegno è soltanto il primo di una serie di appuntamenti che vogliamo mettere a calendario come momenti fissi di confronto e scambio – ha dichiarato all'istruzione Kendra Fiumanò – su diversi argomenti che riguardano il tema dell'educazione. Siamo partite dallo 0-6 perché crediamo fortemente nel valore della continuità educativa e lo dimostra il sostegno di oltre duemila euro che l'amministrazione comunale ha investito come risorse per le educatrici e gli educatori per continuare a portare avanti i progetti già in essere. L'obiettivo da oggi ai prossimi anni sarà quello di estendere la continuità a tutti i nidi e a tutte le scuole dell'infanzia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due denunce sul gruppo "Sei di Fucecchio se" fanno riferimento ad un'aggressione subita da parte di un grosso cane lasciato senza guinzaglio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cultura

Palio