Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:48 METEO:SAN MINIATO20°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
domenica 19 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Angelina Jolie su Gaza: «Tutti siamo consapevoli di ciò che bisogna fare ma le cose non cambiano mai»
Angelina Jolie su Gaza: «Tutti siamo consapevoli di ciò che bisogna fare ma le cose non cambiano mai»

Attualità martedì 02 settembre 2025 ore 15:00

A Capanne torna la Cena del Mattonaio

La presentazione dell'iniziativa

Nella frazione si ripete l'evento dedicato alla memoria dei lavoratori che partivano per il Piemonte per assicurare un futuro alla propria famiglia



MONTOPOLI IN VAL D'ARNO — Torna a Capanne torna la Cena del Mattonaio, l'evento del prossimo 7 Settembre che intende celebrare la storia della comunità della frazione montopolese.

Organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Capanne e da Confcommercio Provincia di Pisa, con il patrocinio del Comune, questa seconda edizione offre l'opportunità di gustare specialità gastronomiche e ripercorrere le tradizioni di Capanne e dell'intera zona del Cuoio.

"Lo scorso anno ho partecipato alla prima cena ed è stato emozionante - ha detto la sindaca Linda Vanni - la cena è una serata fatta di buon cibo in cui protagoniste sono la socialità e soprattutto le tante storie di chi faceva i mattoni raccontate dagli eredi e da chi ha studiato e raccolto quelle preziose testimonianze".

"Siamo orgogliosi di questa iniziativa - ha aggiunto Alessandro Simonelli, presidente di Area Vasta di Confcommercio Pisa - i mattonai rappresentano un elemento fondamentale per la comunità di Capanne e questo evento permette, attraverso socialità e convivialità, richiamare le nostre origini e valorizzarle, coinvolgendo la cittadinanza grazie all'impegno delle attività del Centro Commerciale Naturale".

Del resto, intorno agli anni Trenta del Novecento, molti capannesi specializzati nella lavorazione di mattoni partirono alla volta del Piemonte, dove era forte la richiesta di manodopera qualificata per la produzione di mattoni, coppi e materiale in argilla e terracotta per la copertura dei tetti. Così da Marzo fino alla fine di Settembre ogni anno, fino alla fine degli anni Settanta, intere famiglie per interi mesi lasciavano la propria casa per lavorare nelle fornaci piemontesi.

La serata avrà inizio dalle 18,30, con un aperitivo aperto a tutti, accompagnato dalla musica dal vivo dei Cappè Trio. Alle 20 inizierà la cena su prenotazione, a base di prodotti tipici del territorio. Durante la cena verrà ripercorsa la storia dei mattonai, grazie a racconti, interviste e testimonianze, e saranno consegnati riconoscimenti ad alcuni protagonisti di quell’epoca. Per l’occasione, sarà allestita una mostra fotografica e, in piazza, ci sarà anche il furgoncino dei gelati gestito dalla cooperativa sociale La Pietra d’Angolo.

"Dopo il successo dello scorso anno ci tenevamo molto a organizzare ancora la Cena del Mattonaio proprio per ciò che rappresenta per la storia del nostro territorio - ha concluso Maurizio Di Gioia, presidente del Centro Commerciale Naturale - stiamo già pensando alle novità da introdurre nell'edizione 2026".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una cifra a sei zeri vinta nella frazione del comune. A darne notizia la tabaccheria: "Vincite considerevoli negli anni, ma mai così tanto"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità