Attualità venerdì 16 ottobre 2015 ore 15:30
La Pubblica assistenza aderisce a "Io non rischio"

Concepita da Anpas, in collaborazione con Protezione Civile per informare sul comportamento più corretto da tenere in situazioni di calamità naturali
FUCECCHIO — Anche quest’anno la Pubblica Assistenza di Fucecchio aderisce alla campagna nazionale “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, concepita da Anpas e sposata dal Dipartimento di Protezione Civile e altre associazioni del settore, per informare i cittadini sul comportamento più corretto da tenere in situazioni di calamità naturali come terremoti, alluvioni o altre tipologie di rischio. Incontrandoli direttamente nella proprie città, nelle proprie piazze. Spiegando però anche come tutelarsi e cosa fare prima che il rischio si concretizzi.
La campagna “Io non rischio” si svolgerà quest’anno nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre in oltre 400 piazze italiane.
La Pubblica Assistenza di Fucecchio sarà presente a Fucecchio e Cerreto Guidi con due stand informativi: a Fucecchio in piazza Montanelli (sabato e domenica dalle 10 alle 19), a Cerreto Guidi in piazza Umberto I (sabato pomeriggio dalle 14 alle 19 e domenica dalle 10 alle 19).
Saranno impiegati in totale 25 volontari formati sulla conoscenza e la comunicazione del rischio e pronti ad incontrare i cittadini per rispondere alle loro domande e fornirgli del materiale informativo.
A Fucecchio si parlerà nello specifico delle cose da fare, e non fare, prima e in caso di terremoto. A Cerreto Guidi invece i volontari daranno spiegazioni alla cittadinanza sul come agire prima, e nel caso di una alluvione.
Verrà fornito a tutti gli interessati del materiale informativo consistente in un pieghevole e una scheda, un vero e proprio vademecum che spiega in termini semplici come comportarsi in caso di rischio ma anche come prevenirne e ridurne gli effetti.
“E’ un dato di fatto che l’Italia sia un Paese esposto a rischi naturali – dichiara Andrea Lavecchia, vicepresidente della Pubblica Assistenza di Fucecchio e responsabile della Protezione Civile regionale Anpas – e purtroppo recentemente anche il nostro territorio ha subito danni ingenti causati da vere calamità naturali. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E’ per questo che invito la popolazione a venire a trovarci in piazza sabato e domenica. E’ un’occasione davvero importante per imparare, perché il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo”.
Per tutte le informazioni sulla campagna “Io non rischio” si può consultare il sito internet www.iononrischio.it
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI