Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:SAN MINIATO18°27°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
sabato 13 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Femminicidi, Andrea Carnevale: «Mio padre uccise mia madre con un’ascia. Dolore che non passa»
Femminicidi,  Andrea Carnevale: «Mio padre uccise mia madre con un’ascia. Dolore che non passa»

Cronaca venerdì 06 giugno 2014 ore 09:00

Pane e frutta avanzano? L'Asl li "riusa" per i pasti gratuiti

Il progetto sta dando buoni frutti. I generi recuperati vanno al Centro Emmaus della Misericordia di San Miniato



COMPRENSORIO — Il progetto di recupero dei generi alimentari non consumati all'ospedale “San Giuseppe” di Empoli sta già dando buoni frutti.

Nel mese di maggio scorso sono stati recuperati ben 150 kg di pane e 67 kg di frutta, che sono stati destinati al Centro Emmaus della Misericordia di Empoli. Si tratta, quindi, di circa 6 kg di pane e 3 kg di frutta messi a disposizione per questo servizio gratuito di distribuzione pasti.

Il progetto di recupero degli alimenti, promosso dall’Asl 11 e dall’associazione Re.So (Recupero Solidale nella lotta allo spreco) in collaborazione con Empoli Salute, prosegue a gonfie vele, tanto che l’Asl 11 si sta già organizzando per applicare questa stessa procedura solidale e anti-spreco anche negli altri presidi ospedalieri, nelle Rsa e nei centri residenziali e semi-residenziali del territorio.

Come funziona il progetto? Il personale di ogni reparto di degenza dell’ospedale empolese raccoglie il pane e la frutta non consumati e, in collaborazione con gli operatori di Empoli Salute, li sistemano in appositi contenitori, posti in locali ospedalieri individuati allo scopo.

I volontari di Re.So. prelevano i contenitori riempiti e provvedono, il giorno seguente, alla loro distribuzione. Il recupero dei generi alimentari è iniziato con il pane e la frutta, che non necessitano di particolari modalità e precauzioni per la conservazione e il trasporto, nell’ottica di ampliare progressivamente il recupero agli altri cibi.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il consigliere regionale uscente Diego Petrucci punta tutto su concerie, impresa e stabilità dei cittadini, "Sempre accanto a chi genera valore"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cultura

Attualità

Politica

Attualità