Attualità mercoledì 17 maggio 2017 ore 12:45
La console americana in visita al distretto

La diplomatica ha conosciuto la realtà del reparto conciario di Santa Croce: "Una rete virtuosa che coinvolge pubblico e privato"
SANTA CROCE SULL'ARNO — Dal depuratore Aquarno al Poteco passando per una conceria e concludendo all’Associazione Conciatori: questo il programma della visita della console generale americana a Firenze Abigail Rupp, nei giorni scorsi nel distretto conciario di Santa Croce sull’Arno. "Complimenti a questa realtà distrettuale - ha detto la console Rupp - che grazie ad una rete virtuosa che coinvolge pubblico e privato è riuscita a crescere e, attraverso investimenti mirati, fare una eccellente programmazione in ricerca, formazione e sviluppo".
Accompagnata dal sindaco di Santa Croce sull’Arno Giulia Deidda tra gli impianti del distretto, la console si è detta entusiasta della capacità dei conciatori toscani di coniugare tradizione e tecnologia. "Spero di poter tornare a visitare questo distretto - ha aggiunto - dove qualità nella produzione si coniuga a esperienza manifatturiera e capacità di innovare", qualità che proprio i clienti americani continuano ad apprezzare: anche nei primi mesi del 2017 il mercato USA si conferma tra le principali destinazioni per le esportazioni di pellame lavorato nel distretto di Santa Croce.
Tra i presenti, con il direttore Poteco Domenico Castiello, il presidente Assoconciatori Franco Donati, con Michele Matteoli presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni locali. "Dall’impegno per la depurazione alla ricerca - ha detto il sindaco Deidda - questo distretto conciario è in grado di offrire un modello completo delle migliori pratiche industriali coinvolgendo in modo trasversale imprenditori e rappresentati delle istituzioni nel raggiungimento di importanti risultati che ogni giorno richiedono lavoro e sacrificio di tutti".
Tra i momenti più apprezzati della visita la tappa tra le lavorazioni pregiate della conceria Dolmen, per una interessante “lezione” sul campo sui più moderni procedimenti conciari e sui processi industriali a basso impatto ambientale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI