Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:41 METEO:SAN MINIATO23°34°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
giovedì 03 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sono stato hackerato
Sono stato hackerato

Cronaca venerdì 14 marzo 2014 ore 16:40

Laboratorio d'informatica: parte un progetto sperimentale a costo zero

L'assessore Lami

Il Comune di Castelfranco e la Sds del Valdarno presentano un percorso di alfabetizzazione informatica interamente gratuito



CASTELFRANCO — Il progetto "Solidarietà intergenerazionale e culturale" si inserisce all'interno dei percorsi di alfabetizzazione informatica di base. E' promosso dal Comune di Castelfranco di Sotto e dalla Sds del Valdarno Inferiore, insieme alle associazioni Auser Valdarno Inferiore, Associazione Arturo e Associazione Famiglie H.

"E' un progetto sperimentale - spiega l'assessore alle politiche sociali, Francesca Lami -. Nasce con l'intento di sanare il deficit di competenze tecnologiche che gli anziani, i cittadini stranieri ma anche altri hanno, quando si trovano a dover fare fronte a tutti quei servizi che sono stati 'dirottati' sull'informatica, come consultare la pensione, iscrivere i figli a scuola e molto altro".

"Non abbiamo messo un termine per le iscrizioni - spiega ancora l'assessore Lami -, perché ci interessa che ci sia socializzazione e che quindi sia possibile inserirsi anche a corso già iniziato. Non c'è un vero e proprio programma, a parte le classiche nozioni di base, in modo che ognuno sollevi bisogni e necessità".

Il corso è a cadenza settimanale e prevede due laboratori di due ore ciascuno (martedì 14-16 e giovedì 14-16). Per ciascun laboratorio sono previsti al massimo 12 iscritti, il corso è gratuito. Le lezioni si svolgeranno nell'aula multimediale dell'Istituto comprensivo "Da Vinici" in piazza Mazzini. E' aperto a tutti i cittadini residenti a Castelfranco, con una particolare attenzione ad anziani, donne e persone inoccupate. La formatrice sarà affiancata da un'educatrice e da una volontaria che conosce la lingua araba e che potrà fare da mediatrice. Il corso si conclude a giugno.

Per adesso ci sono 18 iscritti, per chi volesse partecipare o comunque prenotarsi per il corso che verrà avviato a settembre 0571.487252 (Punto informativo unitario), oppure 0571.487250/350 (Urp Castelfranco).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un tavolo con sindacati, associazioni di categoria e assessori: "Non accetto lezioni da chi ha portato alla ribalta in negativo il distretto"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Cultura

Attualità