Cultura mercoledì 23 aprile 2025 ore 18:10
La Marginetta, il ricordo dei soldati brasiliani

I sindaci di tre Comuni del Comprensorio del Cuoio per celebrare quei 25mila soldati stanziati nella riserva di Montefalcone nel 1944
CASTELFRANCO DI SOTTO — Cerimonia della Marginetta di Staffoli, nella riserva di Montefalcone, eretta dai soldati brasiliani nel 1944. Torna la celebrazione storica dei soldati provenienti dal Sudamerica stanziati nel territorio di Castelfranco, che durante l'ultima Guerra combatterono insieme agli alleati sulla Linea Gotica.
I 25mila soldati stanziati lasciarono un segno ancora oggi tangibile della loro presenza, la Marginetta, manufatto dal valore religioso e che è l'unica testimonianza ancora presente della loro permanenza in questi boschi. Di questi soldati circa 400 morirono in guerra e 11 di incidenti e malattie proprio nell'area di Montefalcone, durante l'addestramento.
I sindaci di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e Fucecchio, congiuntamente ad una rappresentanza istituzionale brasiliana, hanno partecipato alla cerimonia.
Il tema ricorrente è stata l'importanza della memoria dell'impegno e del sacrificio dei 25mila giovani i brasiliani, uniti alle forze alleate che risalirono la penisola nella guerra di liberazione. Un tributo di sangue che pagarono e che oggi è stato declinato nell'ottica di rimarcare il valore della pace e della democrazia.
Il sindaco di Castelfranco Fabio Mini e il sindaco di Santa Croce sull'Arno Roberto Giannoni sono intervenuti alla celebrazione: “Quest'anno come sempre da decenni ci ritroviamo qui, alla Marginetta di Montefalcone, per ricordare e celebrare la presenza del corpo di spedizione Brasiliano, giovani che vennero da oltreoceano a combattere e morire per sostenere le idee di libertà e giustizia. - hanno dichiarato i due primi cittadini- Il termine 'deposito' ci dà l'idea Anche questa esperienza ci ricorda il sacrificio di questi ragazzi venuti a combattere con gli alleati per la pace e la democrazia in Italia. Questo luogo, questa marginetta alla fine ha lo scopo di ricordarci ogni anno questi valori e di suggellare un rapporto di amicizia con il popolo brasiliano che ormai prosegue da 80 anni”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI