Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:00 METEO:SAN MINIATO22°39°  QuiNews.net
Qui News cuoio, Cronaca, Sport, Notizie Locali cuoio
mercoledì 02 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»
L'Alcatraz per i migranti, Donald Trump: «Per sfuggire agli alligatori dovranno correre a zig zag»

Politica sabato 15 febbraio 2014 ore 08:30

E' morto Romano Nanni. Il ricordo dell'onorevole Parrini e del Pd di Empoli

Romano Nanni

Cordoglio anche da parte di Enrico Sostegni, segretario della Federazione Pd Empolese Valdelsa, e del Partito democratico di Empoli



EMPOLI — Nanni, nato a Montecatini Terme il 10 ottobre 1952, laureato in Filosofia Morale all'Università di Firenze con una tesi su Croce, il fascismo e Carlo Antoni, fu dal 1° aprile 1994 direttore della Biblioteca Leonardiana e del Museo Leonardiano di Vinci.

È stato consigliere comunale a Empoli per vent'anni dal 1975 al 1995. Fu eletto la prima volta nel 1975 e rieletto nel 1980, nel 1985 e nel 1990, sempre nelle file del Pci. Sempre a Empoli è stato assessore comunale per 12 anni, dal 1978 al 1990. Assessore alla cultura nell'ultima giunta guidata dal sindaco Mario Assirelli e nuovamente assessore con il sindaco Silvano Calugi dal 1980 al 1985 e con il sindaco Varis Rossi dal 1985 al 1990. Dal 1980 al 1990 fu presidente dell'Associazione Intercomunale n. 18 Bassa Valdelsa.

Fu segretario dell'unione comunale del Pci di Empoli e del Pds di Empoli dal 1990 al 1995 e in quest'ultima veste concorse alla nascita della Federazione Empolese Valdelsa del Pds nel 1991. In occasione delle elezioni politiche del 26-27 giugno 1983 venne candidato del Pci alla Camera dei Deputati nel collegio Firenze-Pistoia riportando 3.751 preferenze.

L’onorevole Dario Parrini lo ricorda così: «Di Romano Nanni voglio ricordare la straordinaria passione civile e politica e la grande qualità del suo impegno nazionale e internazionale di ricerca e studio sulla figura di Leonardo da Vinci e sul Rinascimento. Romano è stato per almeno un quindicennio uno dei punti di riferimento più qualificati e culturalmente attrezzati della sinistra empolese. Come amministratore, come presidente dell’Associazione intercomunale e dirigente politico a tutto tondo. Con intelligenza, preparazione e capacità di approfondimento non minori, negli ultimi venti anni ha fornito un contributo eccezionale allo sviluppo dei beni culturali vinciani ricoprendo lì incarico di direttore della Biblioteca e del Museo Leonardiano».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Educazione e rispetto civico. Con “Anch’io sono la Protezione Civile”, Parco Corsini diventa luogo di insegnamento e rispetto ambientale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cultura

Attualità

Cultura