Cronaca mercoledì 05 marzo 2014 ore 14:37
Coldiretti: "Sei agricoltori nel nuovo Consorzio di Bonifica"

Nasce dall'unificazione di 3 consorzi, Ufficio del Fiumi e dei Fossi di Pisa, Consorzio Val d’Era e Consorzio di Fucecchio
COMPRENSORIO — Il nuovo Consorzio di Bonifica n° 4 "Basso Valdarno" sarà guidato dal presidente Marco Monaco, commissario straordinario uscente del
Consorzio Fiumi e dei Fossi, della lista “Insieme per
amministrare l’acqua e la terra” sostenuta da Coldiretti. Il nuovo Consorzio è chiamato a gestire
un’area molto vasta che coinvolge le province di Pistoia, Lucca, Pisa, Livorno e Firenze. All'interno dell'assemblea consortile sei rappresentanti del mondo agricolo che assicureranno competenza,
esperienza, buonsenso pratico e soprattutto presenza quotidiana e conoscenza
del territorio.
I nuovi rappresentanti sono Laura Chiellini
imprenditrice di Cascina e Delegata Provinciale Donne Impresa ; Alessandro Gronchi allevatore e produttori di olio e vino di
Lajatico, Massimo
Scuderi cerealicoltore della Valdera, Casciana Terme, Marco Mori di Ospedaletto, imprenditore del settore vivaismo e Ulisse Stefanucci cerealicoltore di
Coltano, quella dei grandi contribuenti. Scelto un agricoltore
pistoiese per la Vice Presidenza: è Maurizio
Ventavoli. Segretario è stato invece nominato Paolo Zalum.
“Il mondo agricolo torna ad avere un ruolo da
protagonista anche all’interno dell’assemblea consortile, – spiega Coldiretti –
il luogo deputato per decidere, pianificare e gestire tutti gli interventi di
manutenzione ordinaria e di messa in sicurezza del territorio. La nostra
organizzazione nutre molte aspettative nei confronti di questa riorganizzazione
così come molte aspettative le nutrono gli imprenditori agricoli che hanno
partecipato numerosi alle elezioni. L’agricoltura ora è legittimata anche dalla
forza con cui si è proposta alla competizione elettorale: non ci può essere
tutela del territorio e sviluppo senza agricoltura e senza gli agricoltori. Buon
lavoro agli imprenditori agricoli che sono stati chiamati a rappresentare il
mondo dell’agricoltura e delle imprese agricole”.
La sede legale del Consorzio 4 Basso Valdarno è a Pisa in Palazzo Franchetti, sede storica dell’Ufficio dei Fiumi e Fossi, ma rimangono attive le sedi di Vadera e Fucecchio. Nessun cambiamento pratico per i cittadini: rimangono operative tutte le sedi esistenti per le funzioni di catasto, area tecnica e amministrativa, e in caso di emergenza o di semplici comunicazioni basta chiamare il numero del consorzio di riferimento per il proprio territorio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI