L'associazione culturale Arturo nata nel 1994 con gli scopi di promuovere e valorizzare le culture di ogni “sud” del mondo, favorire l'incontro e l’interazione fra culture diverse, difendere i diritti dell’uomo, promuovere uno sviluppo sostenibile con le risorse umane e ambientali, svolge da anni le proprie attività presso la propria sede a Santa Croce sull’Arno in corso Mazzini, 127.
Nell’ambito del Servizio civile Regionale ha ottenuto un finanziamento per il suo progetto rivolto ad agevolare i percorsi di integrazione degli immigrati nel territorio del Valdarno Inferiore, potenziando i servizi offerti, finalizzati all’inserimento sociale, scolastico e lavorativo. La durata del Servizio Civile Regionale è di 12 mesi.
Ai due giovani selezionati verrà corrisposto dalla Regione Toscana un assegno mensile di natura non retributiva di 433,80 euro.
Le attività previste per i giovani in servizio civile nell’ambito del progetto dell’Associazione Arturo sono di supporto ai collaboratori e riguardano cinque ambiti di intervento:
- Supporto agli utenti che accedono al PAAS (Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi online). Il volontario offre ai cittadini assistenza nella ricerca telematica, supporto linguistico, oltre a servire da facilitatore culturale. Tale attività è utile per ampliare la rete sociale, i contatti e per facilitare l’accesso alla rete di servizi del territorio. Visto che l’utenza che più usufruisce del PAAS, nell’ Associazione Arturo, è un’utenza straniera, il supporto del volontario è visto come intervento sociale, che agevola l’integrazione dei cittadini stranieri.
- punto d’incontro “Donne insieme” spazio accogliente in cui progettare attività con l'aiuto di operatori e mediatori rivolto specificamente alle donne straniere impiegate nei lavori di cura per anziani e bambini.
- Scuola di Italiano per stranieri. In questo ambito il volontario è di supporto agli insegnanti di italiano L2 che hanno maturato anni di esperienza e di formazione nel settore. Il volontario aiuta a garantire una continuità nelle relazioni, a partire da quelle createsi nelle scuole di italiano, dal momento in cui il tempo della scuola è un tempo di costruzione di legami significativi. Offre nuove appartenenze relazionali, sostiene affettivamente le persone, evita l’isolamento degli alunni. Il volontario contribuisce alla preparazione di materiali per i corsi (materiali metodo Montessori, cartelloni, racconti, storie, disegni) e può affiancare gli insegnanti durante alcuni momenti della didattica.
- Attività interculturali. E’ di supporto agli operatori e ai mediatori culturali che svolgono tali attività nelle scuole del territorio. Partecipa agli incontri organizzativi e di preparazione dei percorsi, interviene con idee, proposte, arricchisce le attuali proposte con nuove ricerche sui temi dell’intercultura e dell’educazione alla mondialità ed elabora nuovi materiali da condividere con il gruppo di lavoro.
- Centro di documentazione sull’immigrazione, intercultura. Individua attraverso ricerche telematiche nuove bibliografie sui temi dell’immigrazione, dell’intercultura, educazione alla pace etc.
Tutte le informazione e la modulistica per presentare la domanda, disponibili sul sito: http://www.associazionearturo.it oppure chiama allo 0571 360258 martedì, giovedì e sabato dalle 16 alle 19.