Il centro storico si tinge a festa per celebrare la patrona di Santa Maria a Monte: la Beata Diana Giuntini. Si rinnova la tradizionale Festa delle Paniere, il 21 e il 22 Aprile, per due giornate tra devozione, arte, storia e meraviglia popolare, immerse nella magia del borgo a forma di chiocciola.
Una sinergia, quella tra il comune di Santa Maria a Monte e Confocommercio Provincia di Pisa che permette la realizzazione di eventi dinamici e coinvolgenti per tutti i cittadini e i visitatori; per scoprire un luogo che ha molto da dire e da raccontare.
"Grazie per aver accolto questo invito - ha dichiarato il sindaco Manuela Del Grande - La Festa delle Paniere non è solo un momento di devozione: è molto di più, una tradizione che sentiamo nostra, legata alla figura della patrona e a tutti i significati simbolici e culturali che porta con sé. Ma sarà anche una festa dedicata ai bambini, alle famiglie e ai visitatori; con i Musei Civici aperti e con la possibilità di scegliere visite guidate che illustreranno con passione la storia del nostro borgo".
Tutto pronto quindi per la Processione delle Paniere il 21 Aprile alle ore 18 in Via Costa nelle vicinanze dell’antica chiesa di San Dalmazio, ai piedi del colle, e raggiunge la Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista. Una festa per tutti quanti, infatti nel centro storico andranno in scena spettacoli per bambini, visite guidate, musei aperti, artigianato locale, musica dal vivo, mostre e un ricco programma pensato per tutta la famiglia.
In particolare, saranno quattro i musei visitabili: l’Area Archeologica La Rocca, l’annesso Museo Civico Beata Diana Giuntini e il Museo Casa Carducci, casa in cui la famiglia del poeta visse dal 1856 al 1858.
Sarà possibile inoltre salire sulla Torre dell’Orologio, ex-difesa del castello medievale, da cui godere un bel panorama sul Valdarno Inferiore, accessibile durante l'evento anche la Cisterna Medievale, suggestivo spazio ipogeo all’interno della Biblioteca Comunale.
"Come ha ricordato anche il sindaco, ci troviamo di fronte ad un luogo rinnovato, più usufruibile e vivibile – hanno sottolineato il presidente di Confnommercio Alessandro Simonelli e il responsabile territoriale Luca Favilli –. La vera forza è stata quella di aver lavorato tutti insieme, uniti verso un’unica direzione. È così che si costruisce qualcosa di duraturo. È il primo degli eventi che organizzeremo insieme all’amministrazione pr il nuovo anno e sarà un occasione per rendere unico il paese e permettere alle persone di riscoprirlo sotto una nuova luce".